La MC20 appena svelata non è una Maserati come le altre. Per la Casa modenese si tratta della vettura del rilancio, la prima auto di grande produzione dai tempi della Merak con il motore in posizione posteriore-centrale (un V6 biturbo sviluppato interamente in proprio, senza prendere in prestito soluzioni firmate Ferrari), nonché la prima che verrà declinata anche in variante completamente elettrica.
Ma la MC20 rappresenta anche un salto di livello per Maserati, che passa dal settore delle granturismo ad alte prestazioni a quello delle vere e proprie supercar, un segmento molto agguerrito in cui la nuova vettura dovrà fare i conti con rivali importanti. Vediamo le principali.
Porsche 911
Se parliamo di sportive a motore posteriore ma con un carattere da granturismo, la regina del settore si chiama Porsche 911. La tedesca è tra le supercar più versatili, ha quattro posti (contro i due della Maserati) e il suo sei cilindri boxer montato "a sbalzo" è sin dagli anni ’60 un segno distintivo di questo modello.
All’interno della gamma 911 la versione che per potenza e prestazioni potrebbe competere con la MC20 è la Turbo S da 650 cavalli (sono 630 sulla Maserati), in grado di coprire lo 0-100 in 2,7 secondi (2,9 secondi) e di raggiungere la velocità massima di 330 chilometri orari (contro 325 chilometri orari). La 911 Turbo S parte da 225mila euro, mentre il prezzo dell’italiana non è stato ancora comunicato, ma si inserirà in una forbice tra i 200 e i 300 mila euro.
Audi R8
Anche la coupé di Audi, giunta alla sua seconda generazione (è stata lanciata nel 2007), ha saputo guadagnarsi negli anni una nutrita cerchia di ammiratori. In questo caso troviamo un V10 aspirato da 5,2 litri montato in posizione posteriore-centrale. Nella versione top di gamma - ovvero la V10 Performance Quattro - eroga 620 cavalli, copre lo 0-100 in 3,1 secondi e raggiunge i 331 chilometri orari.
Come per la Maserati si tratta di una due posti “secchi”, ma a differenza dell’italiana (spinta dalle sole ruote posteriori) la trazione è integrale (è disponibile anche la meno potente R8 V10 RWD). I prezzi partono da 204mila euro per la Performance.
McLaren GT
E’ la meno estrema tra le sportive della Casa di Woking. La GT condivide meccanica e pianale con le altre berlinette inglesi, pur avendo un’impostazione più votata al comfort e offrendo maggiore spazio per i bagagli (ma i posti nell’abitacolo rimangono due).
Il V8 biturbo da 4 litri è montato in posizione posteriore-centrale ed eroga 620 cavalli, spingendo la vettura da 0 a 100 in 3,2 secondi e facendole toccare i 326 chilometri orari di velocità massima. La trazione è posteriore e il prezzo parte da 203mila euro.