Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 18:29

Maserati, il piano tra supercar e suv.

Redazione ·

Il piano per il rilancio di Maserati presentato a Modena prevede il lancio di 16 modelli entro il 2024, tre dei quali completamente nuovi. Oltre alla MC20 nel 2021 è previsto l'avvio della produzione del nuovo suv Grecale (prodotto a Cassino, sarà anche elettrico nel 2022) e della versione ibrida del Levante. Nel 2022 sarà il momento della versione elettrica (e spider) della stessa MC20, oltre alle nuove Granturismo e Gran Cabrio. Nel 2023 toccherà alle nuove generazioni di Quattroporte e Levante. Nel 2025, i suv Levante e Grecale rappresenteranno il 70% dei volumi.

Il ceo di Fca, Mike Manley, ha anche già definito gli obiettivi di vendita di Maserati: "Nel 2024-25 potremmo arrivare a oltre 75mila unità e se c'e' una ripresa del settore anche al di sopra di questo. Non credo si andrà oltre 80mila per mantenere una esclusività del marchio", ha spiegato. Fissato anche il prezzo di partenza della MC20: 216mila euro con un investimento di 350 milioni.

Le risorse destinate a Maserati sono state finora di oltre 2,5 miliardi di euro. Fca non si fermerà qui perché Manley ha annunciato che si metterà a disposizione del brand quanto necessario per portare avanti il piano di rilancio. Con una luce di speranza: "Mi aspetto che per Maserati sia l'ultimo anno in perdita", così da cancellare anche gli "errori del passato".

Investimenti che riguarderanno anche Mirafiori che sarà la casa del marchio e non solo visto che nello stesso impianto è prodotta anche la la 500 elettrica. "Continueremo a investire in questo stabilimento essenziale per il futuro del gruppo". 

A proposito di elettrificazione: Manley ha confermato che tutti i modelli avranno una versione a batteria e il programma relativo sarà chiamato Folgore.

Tag

FCA  · Manley  · Maserati  · Maserati MC20  · Modena  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Si avvicina il lancio del suv di ingresso alla gamma Maserati. Sarà costruito a Cassino sullo stesso pianale dell'Alfa Romeo Stelvio. Arriverà anche in versione 100% elettrica