Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 15:57

Ferrari 1000: livrea speciale per Mugello.

Redazione ·

"Un omaggio alle nostre origini". Così Piero Ferrari, vice presidente della Casa del Cavallino ha presentato la livrea commemorativa con cui la scuderia di Maranello correrà il 13 settembre al Mugello per il Gran premio della Toscana, il numero 1.000 della sua storia.

Non è il classico rosso Ferrari, bensì un amaranto ispirato alle monoposto del 1950, anno del debutto nel Mondiale di Formula 1. Le SF1000 saranno caratterizzate da una tonalità simile alle 125 S e 125 F1 guidate da Ascari, Sommer, e Villoresi.

Un omaggio alla storia del Cavallino che riguarderà, non solo le vetture, ma anche i piloti. Infatti, in occasione del Gp Toscana Ferrari 1000 - eccezionalmente aperto al pubblico, nel rispetto delle norme igienico sanitarie - anche Charles Leclerc e Sebastian Vettel indosseranno tute amaranto.

"Tradizione Ferrari"

"Un traguardo così importante non poteva non essere contrassegnato da qualcosa di speciale", ha continuato Piero Ferrari. "Anche i numeri di gara sulle vetture di Charles e Sebastian riprenderanno la tradizione degli anni '50, quando erano verniciati a mano sulla carrozzeria. Da lì è partita la straordinaria storia del Cavallino, caratterizzata dall’incessante desiderio di competere. Mi fa piacere che nella denominazione ufficiale del Gran Premio la Formula 1 abbia voluto rendere omaggio alla Ferrari, l’unica squadra che è sempre stata presente in oltre settant’anni di storia di questo sport".

“Non vedo l’ora di scendere in pista al Mugello", ha detto il pilota della Ferrari Charles Leclerc. "Sono anche felice di sapere che ci saranno i tifosi sulle tribune. Il circuito, che ha un lungo rettilineo ma non è super veloce come quelle sulle quali abbiamo disputato le ultime due gare, dovrebbe vedere la nostra vettura meno in difficoltà. Come squadra sarà importante massimizzare il tempo a disposizione perché non abbiamo parametri di partenza e dunque c’è più lavoro del solito da portare avanti. Speriamo di far divertire gli spettatori tornando a conquistare un bel po' di punti in classifica".

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Ecco l'effetto che fa una vettura di Formula 1 tra i sali-scendi della pista. In attesa del Gran Premio di domenica prossima, gustiamoci dislivelli, curve cieche e lunghi...

· di Umberto Zapelloni

Il 13 maggio di 70 anni fa, col GP di Silverstone, iniziava l'avventura del mondiale di velocità. Ripercorriamone le tappe principali decennio per decennio. Prima puntata

· di Umberto Zapelloni

Presentata la monoposto di Formula 1 per il mondiale 2020. "Abbiamo cercato di fare un’auto con più carico e più affidabilità”, dice Binotto, team principal della scuderia