Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 16:23

Palermo: nuova mobilità per ripartire.

Marina Fanara ·

Palermo si prepara alla riapertura delle scuole e alla ripresa delle attività con nuove misure per la mobilità dei cittadini nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19. Tre le iniziative decise dal Comune: assumere nuovi autisti per i bus, terminare le piste ciclabili già in cantiere e lanciare lo sharing dei monopattini elettrici.

"Si tratta di provvedimenti pressoché immediati per aumentare da subito l'offerta di trasporto assolutamente necessaria in questo momento", ci spiega l'assessore alla Mobilità Giusto Catania. "Innanzitutto abbiamo dovuto risolvere quello che per Palermo è un vero e proprio paradosso: la cronica mancanza di autisti per il trasporto pubblico. Finora, pur avendo una flotta completamente rinnovata, non abbiamo potuto mettere in circolazione molti bus perché non sappiamo a chi farli guidare. Avevamo indetto un concorso per reperire queste figure professionali ma stabilendo un requisito minimo d'età (41 anni) come maniera per preservare personale più adulto ritenuto dalle autorità sanitarie più vulnerabile al contagio".

Subito 100 autisti per 6 mesi

Proprio per questo motivo, però, qualcuno ha presentato ricorso al Tar (Tribunale amministrativo regionale) e lo ha vinto. "A questo punto abbiamo dovuto rivedere i termini del concorso, ma per velocizzare i tempi, nelle more di un contratto a tempo indeterminato da parte di Amat, (la municipalizzata del trasporto pubblico, ndr), abbiamo deciso di procedere con l'assunzione di 100 autisti a tempo determinato, massimo sei mesi, da reperire direttamente tramite agenzia interinale. Questo ci permette di avere, al più presto, personale abilitato alla guida in modo da poter aumentare i mezzi e le frequenze del servizio e ovviare alla minore capacità sugli autobus stabilita dalla legge".

Dai bus alle biciclette: "Stiamo procedendo alla costruzione di nuove piste per poi integrarle alla rete già a disposizione: stiamo terminando l'asse più rilevante che collega il centro all'area nord della città. Si tratta di 4 chilometri di nuovo percorso, i due terzi già completati, poi procederemo alla posa dei cordoli, riteniamo che a giorni il nuovo tracciato potrà essere aperto alla circolazione".

Presto, 5mila monopattini a noleggio 

Il capoluogo siciliano punta anche alla micromobilià elettrica come modalità di trasporto individuale alternativa all'auto di proprietà. "Riteniamo che l'uso dei monopattini possa essere una scelta in più a disposizione dei cittadini per gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro", sottolinea l'assessore, "stiamo predisponendo il bando per l'individuazione di gestori interessati a garantire il servizio di sharing, con un massimo di 5mila microveicoli, a disposizione in tutta la città, dai 400 ai 1.000 per ciascun operatore autorizzato. Contiamo di lanciare il servizio entro la fine di questo autunno".

"Ovviamente", conclude l'assessore, "non perdiamo di vista i nostri progetti di punta per una nuova e più sostenibile mobilità sul nostro territorio: va avanti il nuovo tram già finanziato con 300 milioni di euro e che contiamo di concludere per il 2025, e stiamo definendo la gara per l'installazione di 200 nuove colonnine di ricarica per le auto elettriche. Si tratta di iniziative molto importanti e durature, ma più a lungo termine, ora dobbiamo concentrarsi sulle priorità legate all'emergenza sanitaria".

Tag

Autobus  · Covid-19  · Monopattini  · Palermo  · Sharing mobility  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

A breve il bando per l'installazione di 430 nuovi punti di ricarica. È il primo passo per un più ampio piano di infrastrutture che coprano l'intero territorio cittadino

· di Marina Fanara

Si chiama "ANM school" il programma di trasporto pubblico anti Covid stabilito dal Comune: 9 linee solo per gli studenti, 30 bus dedicati e 50 turni di guida al giorno

· di Marina Fanara

Da aprile ad oggi già completati 18 chilometri di nuove piste del programma "Strade aperte", nato per offrire alternative sostenibili e sicure per gli spostamenti urbani