Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 10:52

Moto, ad agosto mercato "caldo".

Antonio Vitillo ·

Per il mercato delle moto, agosto è stato un mese più che positivo con un totale - compresi quelli sotto i 50 centimetri cubici - di 18.199 nuovi veicoli venduti, +41,2% rispetto allo stesso mese del 2019.

Le immatricolazioni complessive dei due ruote superiori ai 50 centimetri cubici hanno contato in totale 16.673 pezzi, con un incremento del 42,4% rispetto allo stesso mese del 2019.

Gli andamenti di scooter e moto sono simili: i primi, con 10.031 pezzi commercializzati, segnano un +42,9%, mentre le 6.642 moto immatricolate nel mese sono pari a un +41,8%. I ciclomotori venduti sono stati 1.526 (+28,9%).

Bene l'elettrico

Grazie ai contributi relativi al decreto Crescita e agli ordini delle compagnie di “scooter sharing”, il mercato dell’elettrico di agosto è stato molto positivo: il +837,88% equivale a 2.129 veicoli immatricolati. Nei primi otto mesi sono state vendute complessivamente 5.806 unità a batteria, +91,9%.

Trend in miglioramento

Proprio l'analisi dei dati riguardanti i primi otto mesi del 2020 spinge verso un cauto  ottimismo sul recupero dei volumi persi a causa del “lockdown”. Le immatricolazioni di scooter e moto, nel periodo, sono state di 160.490 veicoli, pari a -10,9% rispetto al 2019.

In particolare i 90.662 scooter registrano un -10,1%, percentuale che per le moto è del -11,9 con 69.828 i pezzi venduti.

I cinquantini diminuiscono del 5,7% (12.693 ciclomotori). Il totale mercato è del -10,6%, 173.183 i veicoli immessi.

Fra gennaio e agosto, nonostante il calo del 9,3% (34.921 pezzi) mantengono la prima posizione gli scooter 125 centimetri cubici. Segue la cilindrata compresa tra 300 e 500 centimetri cubici, con 32.336 veicoli venduti (-14,2%), terzi in graduatoria gli scooter 150 – 250 centimetri cubici, 16.320 i veicoli immessi sul mercato (-8,2%). Il +0,8% dei maxi scooter (oltre 500 cc) evidenzia il recupero dei volumi persi a causa della crisi sanitaria.

Sono state 16.784 (-25,8%) le moto fra 800 e 1.000 centimetri cubici vendute nei primi otto mesi dell’anno, è loro la prima posizione fra le vendite. Seguono le cilindrate oltre i 1.000, che totalizzano 16.613 pezzi (-11,8%), terzo posto per le moto fra 300 e 600 centimetri cubici, che immatricolano 13.114 veicoli (-6,5%). In pieno recupero le cilindrate 650 – 750, il +1,3%  equivale a 13.081 unità. In calo del 7,9% (8.281) le moto fino a 125 centimetri cubici. Buona la prestazione sul mercato delle 150 – 250 centimetri cubici, il +2,5% è pari a 1.955 veicoli venduti.

Fra i segmenti moto, le “naked” primeggiano con 27.491 veicoli, pari a -10%. Seguono le “enduro”, 24.897 pezzi e un calo del 11,3%, al terzo posto le moto da “turismo”, 8.428 unità immatricolate e un -14,3%.

Tag

Ciclomotori  · Mercato moto Italia  · Scooter  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

Rispetto alla 790 di cui prende il posto, è più grande, più potente e più ricca di dotazioni. In arrivo a dicembre, prezzo da definire

· di Angelo Berchicci

Le immatricolazioni di auto in segno positivo. Targate 13.600 auto in più, bene Fiat (+19%). Buona la performance dei privati, grazie anche agli incentivi. Volano le elettrificate

· di Antonio Vitillo

Dalla Germania arriva una moto a batteria dal design unico. Motore nel mozzo della ruota ma niente spazio per un eventuale passeggero. Prezzo da 46mila euro

· di Antonio Vitillo

In Italia i concessionari, chiusi per coronavirus, rischiano di non smaltire le due ruote non più commerciabili dal 2021. Chiesto l'intervento del governo per una proroga delle...

· di Antonio Vitillo

A febbraio vendite in aumento a doppia cifra. Per ora nessun effetto del coronavirus e un cauto ottimismo da parte dei produttori

· di Antonio Vitillo

Nel 2019 il comparto a due ruote ha superato il milione di immatricolazioni (1.079.524). Italia prima in classifica per i motocicli. Sale l'elettrico ma la quota è ancora bassa