Le auto ibride piacciono agli italiani. Ad agosto le vetture così alimentate hanno triplicato le immatricolazioni, spinte in modo diverso anche dagli Ecobonus. I modelli full hybrid e mild hybrid hanno raccolto il 15% delle immatricolazioni (nel 2019 erano al 4,6%), contando l'11,5% nel totale da inizio anno: negli otto mesi le più richieste sono state la Ford Puma, la Toyota Yaris e la Toyota CH-R. In crescita decisa anche le plug-in nonostante prezzi non accessibili come le altre ibride, passate dallo 0,3% all’1,8% (1,2% nel cumulato), con ai primi posti della classifica la Ford Kuga, la Volvo XC40 e la Mini Countryman.
Sono numeri sono da record che fanno prevedere una ulteriore espansione, sia per gli incentivi pubblici previsti per i modelli elettrificati che per le tante novità in arrivo sul mercato.
Gli incentivi
Nella tabella stabilita dal nuovo Decreto di Rilancio che disciplina gli incentivi, eliminando il primo scaglione relativo in pratica alle sole vetture elettriche pure, i modelli nella fascia con emissioni comprese tra 21 e 60 grammi per chilometro, dove rientrano le plug-in, possono infatti beneficiare al momento di una riduzione sul prezzo che va, comprendendo lo sconto del concessionario. dai 3.500 euro senza rottamazione, ai 6.500 euro con rottamazione.
Quelli con emissioni da 61-90 g/km, la maggior parte delle full hybrid per intenderci tra cui la nuova Toyota Yaris e la nuova Honda Jazz, hanno diritto ad uno sconto da 2.000 a 3.750 euro. Mentre con le auto che emettono da 91-110 g/km, come molte mild hybrid dove regina della categoria è stata ad agosto la Fiat Panda e altre full hybrid tra le quali la nuova Renault Clio che non rientrano nel precedente scaglione, si risparmia da 1.750 euro a 3.500 euro.
Le novità
Tra le novità in arrivo, la maggior parte di queste sono suv e crossover, tipo di carrozzerie che già oggi raccolgono anche tra i modelli elettrificati i maggiori consensi.
Ci sono la versione mild hybrid della Hyundai Kona, che si affianca alle versioni full hybrid ed elettrica, e la Peugeot 3008 Hybrid plug-in, ristilizzata e arricchita nei contenuti. Nel corso del 2021 seguiranno molti modelli, tra i quali le versioni 4ex di Jeep Grand Wagoneer e Wrangler, ampliando l'offerta plug-in del marchio dopo Renegade e Compass, oltre alla inedita versione Cross a ruote alte della Toyota Yaris full hybrid.