Si rafforzano i legami tra General Motors e Honda sul territorio americano. I due costruttori hanno firmato un memorandum di intesa non vincolante per gettare le basi di una più stretta collaborazione in diversi settori, da una gamma di veicoli venduti con i rispettivi marchi alla crescita di piattaforme comuni sia per auto tradizionali che per le elettriche. L’accordo – già annunciato in anteprima lo scorso aprile - dovrebbe iniziare a essere operativo nel 2021.
Le Case - che stanno già collaborando tra l'altro allo sviluppo di due nuovi veicoli elettrici per Honda che nasceranno entro il 2024 proprio dalla piattaforma “Ultium” del costruttore di Detroit - lavoreranno insieme anche su nuove tecnologie, connettività, sistemi di propulsione (dall'idrogeno a quelli tradizionali), senza dimenticare altre forme di intesa come la logistica e l’acquisto congiunto di materiali.
Molti dettagli della partnership, come per esempio quando i primi veicoli sviluppati congiuntamente arriveranno sul mercato o le stime sulle possibili ricadute in termini economici, devono ancora essere stabiliti.
“Sinergie positive”
"Questa alleanza aiuterà entrambe le nostre aziende ad accelerare gli investimenti nell'innovazione della mobilità, liberando risorse aggiuntive e confermando le significative sinergie che stiamo costruendo", ha dichiarato Mark Reuss, presidente di General Motors, in una dichiarazione congiunta con i giapponesi.
Il portavoce di Honda Koji Watanabe ha detto che l'accordo non comporta scambio o acquisto di azioni. "L'obiettivo - ha affermato - è quello di aumentare l'efficienza delle operazioni in Nord America e non è stato ritenuto necessario un pareggio di capitale per raggiungere tale scopo.
"Attraverso questa nuova alleanza con GM - ha dichiarato invece Seiji Kuraishi, Executive Vice Presidente di Honda - contiamo di ottenere notevoli risparmi in Nord America: un'eventualità che consentirà di investire nella tecnologia per la mobilità futura, pur mantenendo gli standard della nostra offerta di prodotti distinti e competitivi”.
Strategia elettrica
All'inizio del 2020 General Motors ha promesso di investire 20 miliardi di dollari per lo sviluppo di veicoli elettrici e autonomi entro il 2025. Il costruttore di Detroit prevede di lanciare 20 veicoli elettrici a livello globale entro il 2023 e afferma che il marchio controllato Cadillac disporrà di una una linea di offerte a batteria al 100% entro il decennio in corso.
Dal canto suo negli ultimi anni, Honda ha più di una volta rigettato l’idea di un'alleanza troppo stretta con altre Case per creare un’economia di scala, dicendosi invece più favorevole ad accordi incentrati di volta in volta sul prodotto.