Il suv Peugeot 3008 è un modello di punta per il marchio sui mercati. A quattro anni dal lancio arriva ora un restyling profondo e novità di contenuto, presentate online attraverso due messaggi registrati da Jean Philippe Imparato, ceo del brand appartenente al gruppo Psa, e da Yann Beurel, il nuovo capo del design appena nominato.
Dal 2016, anno di lancio di 3008, sono stati immatricolati 800mila esemplari a livello globale. Nel 2017 in Europa ha vinto il premio Car of The Year al Salone di Ginevra. Insomma, un suv da non stravolgere nel look che funziona, ma su cui portare le ultime evoluzioni stilistiche di Peugeot viste sulle 208, 508 e 2008, e puntando anche sulle due motorizzazioni ibride plug-in che affiancano le versioni benzina e diesel. Il nuovo 3008 sarà commercializzato in Europa alla fine del 2020.
Novità estetiche
Il restyling estetico riguarda soprattutto il frontale. La griglia è stata estesa, donando più muscolosità all’anteriore. Anche i fari sono stati ridisegnati, riprendendo il “dente” luminoso degli ultimi modelli, e sono di serie a led. Nel posteriore invece è stata implementata la tecnologia “3D” ai gruppi ottici a forma di artiglio che, a detta della Casa, ne ottimizza la visibilità. Due nuove tinte di blu per la versione 2020 di 3008: Celebes e Vertigo, oltre a quelli già presenti in listino. L’allestimento GT poi mette a disposizione il cerchio in alluminio da 19 pollici chiamato "San Francisco", mentre esordisce il nuovo allestimento “Black Pack” che trasforma in nero opaco e lucido alcuni dettagli del suv.
Sulla nuova versione di Peugeot 3008 debuttano i nuovi display del sistema infotainment: quello centrale, da 10 pollici touchscreen – con Apple CarPlay e Android Auto inclusi - e lo schermo del quadro strumenti da 12,3 posto dietro al volante. Entrambi si possono comandare attraverso i tasti fisici presenti sulla plancia e sul volante, mentre i modelli in versione ibrida ricaricabile hanno un pulsante specifico che consente l'accesso alle funzioni elettriche, comprese le modalità di guida - Normal, Sport ed Eco – oltre a quella Electric o 4WD se l’auto dispone delle quattro ruote motrici.
La spina raddoppia
Sulla rinnovata Peugeot 3008 si possono sempre scegliere tra due tipi di plug-in: l'Hybrid4 da 300 cavalli complessivi, con cambio automatico a 8 rapporti, quattro ruote motrici e fino a 59 chilometri in elettrico (Ciclo Wltp) e l’Hybrid 225 (numero relativo sempre ai cavalli totali) con autonomia della batteria minore di soli 3 chilometri. La versione Hybrid4 300 combina un motore PureTech 1.6 benzina da 200 cavalli e due propulsori elettrici da 81 chilowatt all’anteriore e da 83 chilowatt all’asse posteriore. La due ruote motrici Hybrid 225 abbina invece al PureTech 1.6 da 180 cavalli, un’unità elettrica da 80 chilowatt.
Costruite sulla piattaforma Efficient Modular (EMP2), entrambe le versioni sono dotate della batteria agli ioni di litio da 13,2 chilowattora ricaricabile con due tipi di cavi: 3,7 chilowatt di serie o uno da 7,4 chilowatt disponibile come optional. Attraverso l’app MyPeugeot è possibile gestire da remoto diverse funzioni, come il climatizzatore, visualizzare lo stato della ricarica o vedere l’autonomia residua.
Per quanto riguarda le altre motorizzazioni, sono disponibili due benzina 3 cilindri da 1.2 litri da 130 cavalli - sia con cambio manuale a 6 rapporti che automatico a 8 - o uno da 1.6 litri con 180 cavalli di potenza (solo trasmissioni automatica a 8 rapporti). Per quanto riguarda i diesel, è presente un 4 cilindri da 1.5 litri da 130 cavalli con cambio manuale a 6 rapporti o 1.2 sempre 130 cavalli con trasmissione automatica a 8 rapporti.