Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 04:41

BlackBerry si rimette in moto con Xpeng.

Redazione ·

Forse il nome del marchio dirà poco o nulla ai più giovani, ma BlackBerry - simbolo della comunicazione smart nei primi anni Duemila e soprattutto nel campo business grazie al famoso Curve del 2007, smartphone con tastiera fisica - si appresta a lasciare il mondo della telefonia dopo essere stato travolto da Apple e a entrare definitivamente in quello delle auto.

BlackBerry, azienda nata in Canada e adesso formalmente della cinese TLC Communication - a oggi è impegnata nella fornitura di software per dispositivi connessi, comprese le vetture robot. Dal 31 agosto, la società ha interrotto le attività di produzione, progettazione e vendita dei propri dispositivi cellulari, mantenendo per i prossimi due anni solo il servizio di assistenza ai clienti e la garanzia sui prodotti.

Contestualmente, BlackBerry ha annunciato che si occuperà dello sviluppo della tecnologia a guida autonoma di livello 3 di Xpeng Motors, la giovane startup cinese in rampa di lancio - definita dagli esperti del settore la prossima anti-Tesla - che di recente ha fatto il suo ingresso nella borsa americana, vendendo 99,7 milioni di dollari di azioni e aumentando il suo valore di oltre il 40%.

Sistema QNX

La piattaforma che sarà testata a bordo delle auto elettriche di Xpeng è la QNX che viene impiegata già da diverso tempo da buona parte di Case automobilistiche, prima come sistema di intrattenimento e supporto al guidatore, ora dedicato esclusivamente alla guida assistita.

Inoltre, BlackBerry e Xpeng si avvaleranno anche dell'esperienza della Desay SV, la società specializzata in prodotti elettronici e componenti automobilistici, in passato in joint venture con Siemens, e di Nvidia - il colosso americano produttore di processori grafici, schede madri e altri elementi - che fornisce il software montato a bordo delle vetture a batteria.

Non è la prima volta che BlackBerry tenta il grande salto nelle quattro ruote. Nel 2016 fu il turno di Ford mentre nel 2018 la società canadese firmò un accordo con Jaguar per integrare la piattaforma QNX sui veicoli del costruttore britannico.

Tag

Blackberry  · Guida Autonoma  · Qnx  · Xpeng Motors  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La Casa cinese ha presentato la sua nuova berlina a batteria. Lidar, telecamere e radar per la guida semi-autonoma. Autonomia dichiarata di oltre 600 chilometri