In attesa delle nuove disposizioni del governo in materia di trasporti alla ripresa delle scuole, il comune di Milano ha adottato alcune misure per evitare assembramenti all'esterno degli istituti negli orari di entrata e uscita.
Niente auto e sosta selvaggia
In particolare, verranno adottati tre tipi di intervento, in base alla zona e alla strada nella quale è ubicata la scuola. Il primo è il cosiddetto "car free": negli istituti scolastici dove nei punti di accesso mancano marciapiedi adeguatamente ampi o uno spazio pedonale e non c'è passaggio di mezzi pubblici, è previsto il divieto di transito ai veicoli nella strada adiacente la scuola: a presidio, verranno poste transenne e cartelli mobili ma solo negli orari e di inizio e fine lezione.
La seconda misura contrasta la cosiddetta sosta selvaggia, attraverso l'installazione di appositi paletti di fronte a una decina di scuole che hanno marciapiedi larghi o con un'area pedonale attualmente non protetta.
Bambini protetti all'ingresso
Il terzo provvedimento, infine, riguarda gli istituti scolastici dove non è possibile attuare il "car free" e dove i marciapiedi sono già protetti anche dal parcheggio irregolare: qui, spiega il Comune, "verrà adottata una 'bollinatura' dell'area di marciapiede circostante l'ingresso (analoga a quella utilizzata sui mezzi del trasporto pubblico) per indicare la posizione più corretta e prudente per bambini e accompagnatori in attesa dell’ingresso".