Se vi chiedessero quale è stata l’auto guidata da James Bond nel primo film della saga, “007, licenza di uccidere”, quale nominereste? Molti potrebbero cadere in errore rispondendo frettolosamente: “una Aston Martin DB5 del 1963”, ma la pellicola d’esordio della fortunata serie di spionaggio è antecedente di un anno (1962) rispetto alla storica Gran Turismo del marchio britannico.
L’attore scozzese Sean Connery, che il 25 agosto spegne 90 candeline, nelle primissime scene del film viene ripreso alla guida (spericolata) di una Sunbeam Alpine (II serie) del 1960 in edizione “anniversario”, con carrozzeria in nero opaco e interni griffati con la bandiera “Union Jack” sulla tappezzeria. E' stato il primo veicolo a portare il solo marchio Sunbeam dal 1935, quando la Casa britannica (insieme alla Talbot) venne acquistata dal gruppo Rootes.
Oggetto da collezione
Si trattava di una sportiva due posti cabriolet o coupé (realizzata soprattutto per il mercato americano) con motore da 1.6 litri e 80 cavalli che spingeva a velocità sostenute per l’epoca, oltre i 150 chilometri orari. Dalla produzione cinematografica venne scelta proprio per le sue prestazioni.
Nei film di 007 non sono mai mancati gli inseguimenti mozzafiato al volante di bolidi equipaggiati con gadget “da battaglia” super tecnologici. Tra le altre diavolerie, la Sunbeam Alpine di James Bond montava tre targhe interscambiabili automaticamente e due mitragliatori retrattili nascosti all’interno dei gruppi ottici posteriori.
Mentre modelli simili anni ‘60 dell’Alpine sono reperibili a prezzi contenuti intorno ai 20mila euro (sul portale Classic Trader), la vettura originale ha un valore incalcolabile. All’interno del porta-oggetti si trova ancora la copia originale del romanzo di Ian Fleming che Connery rileggeva durante le riprese del film. Particolari che rendono l’auto un vero oggetto da collezione.
L’onomastica Alpine fu riutilizzata nel 1975 dalla Chrysler (proprietaria all'epoca del gruppo Rootes) per lanciare la berlina due volumi Simca 1307. Quell’auto non aveva niente in comune con la Sunbeam cabriolet ma ne ereditò il nome Alpine per il suo appeal sul mercato britannico.
Sir Sean
Thomas Sean Connery è nato il 25 agosto del 1930 a Fountainbridge, nei sobborghi di Edimburgo. All’età di 16 anni si arruola nella Royal Navy, percorso di cui ha fatto tesoro a livello interpretativo in quanto chiamato spesso a vestire ruoli in film di guerra e d’azione. Prima di iniziare la sua lunghissima carriera nel cinema - culminata con un Premio Oscar (come migliore attore non protagonista ne “Gli Intoccabili”) e 3 Golden Globe - lavora come bagnino, muratore e lavapiatti.
Diventato una icona della settima arte in stile British, nel 1999 diventa "Sir", ricevendo il titolo di baronetto, ed entra successivamente a far parte dell'Ordine dell'Impero Britannico, una delle massime onorificenze del Paese, trasformata dalla regina Elisabetta II da antico ordine cavalleresco a premio per coloro che abbiano dato prestigio al Regno Unito e al Commonwealth in ambito artistico, culturale, sportivo, economico, scientifico ed educativo. Happy Birthday, Sir Sean.