Ultimo aggiornamento  25 marzo 2023 04:41

Mercedes Classe E coupé, fascino sportivo.

Carlo Cimini ·

"La regina delle Stella", come amano chiamarla da Stoccarda, non smette di stupire. Stiamo parlando della Mercedes Classe E che, dal lontano 1946, è stata venduta in più di 14 milioni di esemplari in tutto il mondo, nelle versioni berlina, station wagon e all terrain, oltre che nelle varianti coupé e cabrio.

Le grandi novità del 2020 sono nel cuore della vettura e riguardano la tecnologia di bordo (sistema Mbux di serie) e i motori elettrificati, definiti da Mercedes, EQ Boost (mild hybrid) e EQ Power (plug-in), che sostituiranno in futuro tutti i propulsori esclusivamente endotermici.

Futuro elettrificato

Entro fine anno arriveranno i nuovi sistemi mild hybrid a 48 volt da 15 chilowatt di potenza (circa 20 cavalli), che saranno affiancati sia ai propulsori diesel che benzina. A questi, si aggiunge l'offerta ibrida plug-in ricaricabile: il 300de 4 Matic 4 cilindri, 2 litri di cilindrata, con una potenza combinata di 316 cavalli e un'autonomia elettrica di circa 54 chilometri. Per chi cerca prestazioni fuori dal comune è disponibile la versione AMG E 53 4Matic+ con il 3.0 benzina da 435 cavalli mild hybrid con 520 newtonmetri di coppia.

Prime consegne in autunno con prezzi a partire da 54.300 euro per la versione "base" Classe E berlina E 200d da 160 cavalli.

Divertimento al sicuro

Tra le colline che si affacciano sul lago di Bolsena, abbiamo provato la Mercedes Classe E coupé - lunga 4,8 metri, larga 1,8 e alta 1,4 - nella versione diesel E 400d, 3.0 litri, trazione integrale 4 Matic e 340 cavalli di potenza (prezzi da 72.700 euro). La tedesca mostra una ottima tenuta di strada e un'accelerazione da sportiva. Il divertimento è assicurato e, soprattutto, in totale sicurezza, grazie ai sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione di cui è dotata di serie: ad esempio, la frenata attiva automatica, in grado di prevenire una collisione con altri mezzi o con pedoni.

A questo si aggiunge la regolazione della distanza da un altro veicolo (Distronic) con adeguamento della velocità, il monitoraggio dell'angolo cieco (Blind Spot Assist) e la telecamera a 360 gradi del parcheggio, oltre al Parking Package con una serie di funzioni dedicate esclusivamente alla manovre nei pressi delle aree di sosta. Anche se, a volte, alcuni sistemi possono risultare leggermente invadenti, come l'avviso del mantenimento di corsia.

Ritocchi estetici

Gli esterni hanno subito un leggero restyling. In particolare, è stata rivista la linea dei gruppi ottici, più affilata e sportiva rispetto a prima, sia del frontale che del posteriore, dotati ora della tecnologia full led. Inoltre, sono disponibili tre nuove vernici: argento high-tech, grigio grafite metallizzato e silver Mojave. Anche l'offerta dei cerchi è stata ampliata: a listino è presente la tipologia "Aero" che, secondo la Casa, contribuisce in un piccola percentuale al risparmio di carburante. In totale, cinque le versioni di equipaggiamento: Sport, Business Sport, Exclusive, Premium e Premium Plus.

Abitacolo hi-tech

Gli aggiornamenti hanno interessato anche il comparto tecnologico: ora la Classe E monta di serie il sistema multimediale Mbux con due display da 12,5 pollici ognuno (a richiesta), per una visuale estesa e immersiva. Nella versione full optional (comandi vocali, gesture e realtà aumentata incluse), l'infotainment può essere comandato direttamente dal volante, ridisegnato e dotato di comandi capacitivi.

Infine, merita una menzione il sistema Urban Guard (optional) che avvisa il proprietario del veicolo con una notifica sul telefono se la vettura viene urtata, spostata o mossa dal posto in cui è parcheggiata. In più, se il veicolo è stato rubato, il sistema permette di geo localizzare l’auto e avviare la ricerca in collaborazione con la polizia.

Ti potrebbe interessare