Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 05:06

Cadillac Lyriq, elettrica a stelle e strisce.

Angelo Berchicci ·

Più che una vera presentazione si tratta di un assaggio. Cadillac ha svelato foto e alcune parziali informazioni riguardanti il suo primo veicolo elettrico, il suv Lyriq, che promette di offrire contenuti inediti. Per poterlo vedere dal vivo, tuttavia, bisognerà aspettare almeno il 2022.

Design spigoloso

La prima cosa che salta all’occhio della Lyriq è il design ricco di spigoli e linee tese, con i proiettori sostituiti da sottili strisce a led e la calandra anteriore che lascia il posto a un elemento luminoso. Futuristici anche gli interni, dominati dall’enorme schermo touchscreen curvo (da ben 33 pollici), che ingloba sia l’infotainment che la strumentazione.

Elementi stilistici che, a detta di Cadillac, sono molto vicini a quelli che vedremo sul veicolo definitivo (attualmente la Lyriq è ancora un prototipo), mentre finiture e cura nei dettagli saranno in linea con quelle tipiche del brand di lusso americano.

Soluzioni specifiche

Per il momento il costruttore non ha diffuso informazioni tecniche dettagliate sul powertrain, limitandosi a comunicare che la Lyriq sarà offerta sia con la trazione posteriore che in una versione più potente (dotata di due motori) a trazione integrale.

Il suv sfrutta una nuova piattaforma sviluppata da Cadillac appositamente per le vetture elettriche, dove il pacco batteria integrato nel fondo assume anche una funzione strutturale e di irrigidimento della scocca. L’accumulatore (denominato Ultium) è stato sviluppato dalla Casa americana assieme alle aziende partner ed è diverso da tutti i sistemi attualmente in commercio: la quantità di cobalto nel catodo è stata ridotta del 70% (al suo posto troviamo elementi in alluminio), in modo da rendere la batteria più economica e diminuire il consumo di terre rare.   

Tanta tecnologia

Il brand del gruppo General Motors dichiara che la Lyriq avrà un’autonomia superiore alle 300 miglia (480 chilometri) e che sarà compatibile con la ricarica in corrente continua ad una potenza di oltre 150 chilowatt. La vettura sarà dotata dell’ultima generazione del sistema Super Cruise di Cadillac, che permetterà di togliere le mani dal voltante durante i trasferimenti in autostrada e sarà in grado di cambiare corsia automaticamente. Disponibile anche la funzionalità di parcheggio da remoto e gli aggiornamenti Over the air (come avviene per gli smartphone).

Un concentrato di tecnologia la cui commercializzazione non dovrebbe partire prima del 2022 in America, mentre le prospettive di un suo arrivo in Europa sono piuttosto incerte.

Tag

Auto elettriche  · Cadillac  · Cadillac Lyriq  · suv elettrici  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Secondo il canale Car Industry Analysis, nel 2019 il mercato delle berline di rappresentanza è dominato dalle XTS e CT6. Secondo posto per Mercedes Classe S