Mercedes e l’azienda cinese di batterie Catl estendono la loro partnership nel settore della mobilità elettrica nello sviluppo congiunto di accumulatori di ultima generazione. L’accordo di cooperazione riguarda una gamma completa di tecnologie per batterie da destinare ad auto e furgoni di Mercedes-Benz compresa l’applicazione del design "cell-to-pack" di Catl, un’innovazione proprietaria della società cinese che elimina i moduli convenzionali e integra le celle direttamente nella batteria.
In particolare, le nuove tecnologie saranno applicate alla Mercedes EQS, la grande berlina di lusso, dotata di accumulatori in grado di garantire una autonomia di oltre 700 chilometri e una velocità di ricarica raddoppiata rispetto ai modelli attualmente in commercio. Un guanto di sfida a Tesla.
Una casa in Germania
Le due società hanno concordato anche di sviluppare insieme il sito produttivo destinato alle batterie agli ioni di litio che Catl sta costruendo – con un investimento di oltre 250 milioni di euro - a Erfurt in Germania.
"Lavorare con Catl - ha affermato Markus Schafer, membro del consiglio di amministrazione Daimler - significa accelerare la nostra trasformazione verso le emissioni zero e garantirci il necessario supporto per le prossime generazioni dei nostri prodotti a marchio EQ che verranno offerti negli anni a venire".
Nel 2019, Catl ha venduto batterie a livello mondiale per una potenza pari a 40,25 GWh, cifra che garantisce alla società con sede a Ningde, nella provincia del Fujian il primato a livello globale.
Catl fornisce le proprie batterie a molti dei più importanti marchi automobilistici del mondo, tra cui Bmw, Volkswagen, Volvo, Jaguar Land Rover, Honda e la stessa Tesla.