Sono partiti a gran richiesta i nuovi incentivi auto stabiliti dal decreto Rilancio convertito in legge: stando ai dati del ministero dello Sviluppo economico (Mise), dal 1°agosto scorso, data in cui sono entrati in vigore, a martedì 4 agosto, dei 50 milioni messi a disposizione dallo stato per questa partita sarebbero già stati utilizzati quasi 16. Nel fondo ora restano circa 34 milioni (per la precisione 34.004mila).
Altri fondi nel "decreto agosto"
Se la tendenza verrà confermata, le risorse a disposizione potrebbero essere del tutto insufficienti a coprire le richieste da qui al 31 dicembre prossimo. Per questo il governo sta pensando di inserire ulteriori 500 milioni di euro nel decreto agosto, da varare in settimana, per rifinanziare la legge e aiutare uno dei settori più colpiti dalla pandemia. Anzi, l'intenzione dell'Esecutivo ora è di estendere gli ecobonus anche ai veicoli commerciali leggeri.
Ricordiamo che la legge di conversione del decreto Rilancio ha allargato i bonus alle auto Euro 6 a tradizionale motore termico con emissioni di CO2 tra 61 e 110 grammi a chilometro (3.500 Euro di sconto con rottamazione di una vettura almeno di dieci anni d'età e 1.750 euro senza rottamazione). Il provvedimento inoltre innalza da 6mila fino a 10mila euro l'ecobonus per le auto elettriche mentre sale fino a 6.500 euro quello per le vetture ibride plug-in.