Li Auto, costruttore cinese di auto elettriche, ha raccolto 1,1 miliardi di dollari durante l’offerta pubblica iniziale (l’offerta di azioni di una società che intende per la prima volta quotarsi in Borsa) al Nasdaq di New York. Un risultato più che buono, che sottolinea la crescente fiducia del mercato regolamentato in società produttrici di veicoli a zero emissioni.
Il costruttore cinese ha venduto oltre 95 milioni di azioni per 11,50 dollari l’una. Una quotazione sopra le aspettative (8-10 dollari) che ha permesso una valutazione di circa 10 miliardi di dollari. Tra gli investitori, che comprendono persone fisiche e giuridiche, ci sarebbe anche la società ByteDance, proprietaria di TikTok, il social network del momento con sede, come la stessa Li Auto, nella città di Pechino. L’organigramma della società sembra essere quasi monolitico: Xiang Li, fondatore, presidente e ceo di Li Auto deterrà il 21%, pari al 72,7% del totale dei diritti di voto.
Fatturato trimestrale triplicato
I risultati di Li Auto sono in miglioramento costante. Il costruttore ha triplicato rispetto allo stesso periodo del 2019 il fatturato del primo trimestre 2020, che oggi è pari a 120milioni di dollari. Sebbene i conti della società siano ancora in rosso di circa 11 milioni di dollari, le perdite nette nel periodo gennaio-marzo 2020 si sono ridotte di circa 330 milioni rispetto allo scorso anno.
In molti hanno ricondotto la fiducia del mercato azionario verso i produttori di auto elettriche ai sorprendenti risultati di Tesla, che quest’anno ha fatto un balzo in Borsa di quasi il 260% e che, nonostante la crisi per la pandemia di coronavirus, è riuscita a chiudere in utile anche il secondo trimestre 2020.
Li Auto non è certo l’unico piccolo costruttore di auto a zero emissioni a debuttare sul mercato statunitense. Nio si è quotata nel 2018 e da quel momento il valore delle sue azioni è raddoppiato (anche se conosce forti problemi di liquidità) e Fisker, azienda fondata da Enrik Fisker ex designer di Bmw e Aston Martin, ha annunciato la volontà di debuttare presto in Borsa fondendosi con la Spartan Energy Acquisition, società quotata a Wall Street.