Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 13:23

Polestar 2, al via le consegne in Europa.

Angelo Berchicci ·

Il primo esemplare di Polestar 2, berlina elettrica del brand che fa capo a Volvo, è stato consegnato a un cliente europeo. Si tratta di un acquirente svedese che ha potuto ritirare la propria vettura presso il quartiere generale del marchio a Göteborg. Presto inizieranno le consegne anche nel resto del continente.

Rispettati i tempi previsti

La crisi legata al coronavirus non ha quindi fatto slittare i piani del brand, che alla presentazione della Polestar 2 nel 2019 aveva indicato la metà del 2020 come prima fase di commercializzazione della vettura in Europa. In Cina, dove l’auto viene prodotta all’interno degli impianti di Geely (proprietaria di Volvo), la vettura è già arrivata sul mercato da alcuni mesi.

“Sono estremamente fiero di come l’intero team ha lavorato” ha commentato Thomas Ingenlath, ceo di Polestar. “Siamo riusciti a superare le sfide logistiche e di produzione legate alla diffusione della pandemia e abbiamo portato a termine il lavoro senza ritardi. Consegnare ai nostri clienti le vetture nei tempi prestabiliti è per noi un grande risultato”.

La prima completamente elettrica

La Polestar 2 è il primo modello completamente elettrico del brand (la prima vettura in assoluto, la Polestar 1, è una coupé ibrida ad alte prestazioni). Si tratta di una berlina in grado di erogare 407 cavalli e 660 newton metri di coppia, mossa dalla trazione integrale e alimentata da una batteria da 78 kWh, per un’autonomia di 470 chilometri (nel ciclo WLTP). Caratteristiche che sulla carta ne fanno una sfidante della Tesla Model 3.  

Nel corso dell’estate proseguiranno le consegne in Svezia, a cui si aggiungeranno anche Norvegia, Germania, Belgio, Olanda, Gran Bretagna e Svizzera. A settembre poi sarà la volta del mercato nord americano.

Per la sua rete di distribuzione Polestar si affiderà a un innovativo modello privo di vere e proprie concessionarie: il brand sta creando degli appositi hub (entro il 2020 saranno 50 tra Cina, Europa e America) dove i clienti potranno ricevere informazioni e consulenze dal personale ed effettuare un test-drive. L’intera fase di acquisto, tuttavia, sarà interamente digitale e gestita in maniera diretta dal cliente, senza l’intermediazione degli addetti alle vendite.

Tutto parte dal motorsport

La storia di Polestar affonda le sue radici nel motorsport. Nasce infatti come team semi-ufficiale di Volvo per competere nel campionato turismo svedese, e successivamente nel campionato del mondo turismo (vinto nel 2017). Oltre alle auto da corsa, nel tempo il team si è dedicato a sviluppare versioni potenziate delle vetture stradali Volvo, fino alla ristrutturazione avvenuta nel 2017. Polestar si è quindi trasformato in un brand indipendente, specializzato nella realizzazione di vetture elettrificate ad alte prestazioni

Tag

Auto elettriche  · Geely  · Polestar  · Polestar 2  · Volvo  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Continua il successo della berlina elettrica nel Vecchio Continente: nei primi 7 mesi 2020 è stata la premium del segmento più venduta con 33.100 unità. Un trend ormai consolidato

· di Angelo Berchicci

L'elegante coupé svedese degli anni '60 viene reinterpretata in chiave moderna. 990 chili di peso e 420 cavalli per un'auto da gara

· di Angelo Berchicci

E' stato avvistato vicino al centro prove della Casa svedese. Ha le sembianze di una P1800 con elementi moderni. Per i fan potrebbe trattarsi di un restomod elettrico

· di Edoardo Nastri

Cauto nella comunicazione, il marchio di sportive elettrificate della galassia Volvo sta per lanciare la Polestar 2, berlina a zero emissioni. Con Tesla nel mirino

· di Edoardo Nastri

A luglio in vendita in Europa la grande berlina elettrica del marchio di sportive a batteria di Volvo. Costruita in Cina nella fabbrica di Geely, prezzo (in Germania) da 60mila...