Ultimo aggiornamento  31 maggio 2023 02:42

De Meo (Renault): "Fiducia nell'Alleanza".

Luca Gaietta ·

Con perdite per quasi 7,3 miliardi di euro nel primo semestre dell’anno: in Renault non hanno certo da stare tranquilli. Soprattutto dopo i numeri annunciati recentemente dai partner Mitsubishi e Nissan, anche loro alle prese con preoccupanti rossi nei conti, dovuti in parte, ma non solo, al calo di vendite conseguente alla pandemia di Covid-19.

Un modello di successo fino alla "cacciata" di Ghosn

Nonostante la situazione, il ceo di Renault Luca de Meo si è detto però ottimista nei confronti dell’Alleanza con le due Case giapponesi, sostenendo che per anni è stata un modello di successo, viziata a partire dal 2018 con l’espulsione di Carlos Ghosn: l’uomo che l’ha forgiata.

Progetti chiave da sviluppare insieme

Secondo De Meo è necessario che Mitsubishi e Nissan si concentrino e risolvano i loro problemi internamente. “La strada per un giusto riassetto – spiega il manager – è sviluppare pragmaticamente quattro o cinque progetti chiave in cui ciascuno possa dimostrare all’altro che lavorare insieme porterà dei rispettivi vantaggi. Ci vuole concretezza, prepararsi al futuro significa costruire la nostra strategia di sviluppo, su cui stiamo lavorando attivamente, sono fiducioso”.

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Tante le sfide che attendono il ceo del gruppo Renault per il futuro. Dal risanamento dei conti all'elettrificazione della gamma, passando per la questione chip

· di Angelo Berchicci

Il nuovo ceo del gruppo francese: "Basta guardare al volume, priorità al valore". Più sforzi sul segmento C e un nuovo impegno per rilanciare l'alleanza con Nissan

· di Luca Gaietta

Destinato inizialmente ai mercati russo e asiatici, il nuovo modello sarà disponibile il prossimo anno anche sul Vecchio continente con motori full e mild hybrid

· di Paolo Odinzov

Il costruttore giapponese perde soldi, taglia i costi e cambia strategia: meno Europa e Nordamerica e più Asia, meno stabilimenti, meno modelli e meno posti di lavoro

· di Angelo Berchicci

Risultati in rosso e piano di ristrutturazione: chiusura del sito di Barcellona, risparmi per 2,5 miliardi di euro, minor presenza in Europa, sfoltita del 20% la gamma globale