Fino dall'esordio, le auto a batteria hanno avuto un grande nemico: la cosiddetta “ansia da autonomia”, la paura cioè di restare a piedi. L’espressione è stata riportata per la prima volta il 1 settembre 1997 sul San Diego Business Journal da Richard Acello che si riferiva, in quel caso, ai primissimi possessori della General Motors EV1.
La tecnologia nel frattempo ha fatti passi avanti importanti. Entro i prossimi due potrebbero arrivare almeno 5 modelli, fin qui mostrati in forma ancora di concept, che promettono una grande autonomia per andare a zero emissioni.
1) Tesla Roadster: 970 chilometri
La seconda generazione della sportiva Tesla Roadster - che dovrebbe arrivare nel 2022 - è alimentata da quattro elettromotori da 200 chilowattora complessivi, con una autonomia dichiarata fino a 970 chilometri. Un'auto prestazionale: è stato indicato uno scatto da 0 a 100 in poco più di 2 secondi. Anche per questi motivi il prezzo del modello dovrebbe superare i 200mila dollari.
2) Tesla Cybertruck: 750 chilometri
Ha fatto parlare molto di sé l'ultimo modello presentato da Elon Musk, il boss di Tesla, non essendo né un'auto né un suv: si tratta del pickup CyberTruck che promette nella sua versione a tre motori di raggiungere i 750 chilometri di autonomia.
3) Lucid Air: 610 chilometri
Sempre dagli Stati Uniti dovrebbe arrivare nel 2021 la Lucid Air, indicata da molti addetti ai lavori come una vera anti Tesla. Si tratta di una lussuosa e tecnologica berlina con cromatura a specchio alimentata da un sistema elettrico da 110 chilowattora e 610 chilometri di autonomia. Dovrebbe raggiungere i 100 chilometri orari in appena 2.8 secondi. Ma dovrebbe costare di più della competitor diretta, la Tesla Model S.
4) Byd Han EV: 605 chilometri
La grande berlina Han EV è stata annunciata con un tweet sul profilo ufficiale della Casa cinese di Shenzhen, nella regione del Guandong, come la nuova ammiraglia a zero emissioni del marchio. Sarà il primo modello a montare le innovative Blade Battery, accumulatori piatti brevettati da Byd.
L’elettrica - che molto probabilmente sbarcherà anche in Europa e Usa - dovrebbe avere fino a 605 chilometri di autonomia e accelerare da 0 a 100 in 3.9 secondi. Rispetto alla Tesla Model S potrebbe però avere un prezzo più basso.
5) Lightyear One: 525 chilometri
La startup olandese Lightyear ha presentato lo scorso anno la One, il concept di una vettura elettrica alimentata a energia solare da 525 chilometri di autonomia. Il progetto è nato dalla collaborazione di esperti impegnati nello sviluppo dei prototipi della competizione internazionale Solar Challenge. Anche per questo non sarà un modello per le tasche di tutti. La versione stradale dovrebbe arrivare nel 2021 al prezzo già stabilito di 149mila euro. L'auto è caratterizzata da un particolare design futuristico con carrozzeria di colore "acciaio liquido".