I furti di auto sono in costante diminuzione in Italia, ma preoccupa che per la prima volta negli ultimi anni i ritrovamenti hanno toccato il minimo storico: 36% nel 2019, solo un terzo di tutte le vetture rubate, quattro punti percentuali in meno rispetto all'anno precedente (era il 40%). Il trend emerge dal dossier elaborato da Lojack Italia (società del Gruppo CalAmp che si occupa di tecnologie telematiche per l’automotive e recupero di veicoli rubati) su dati del ministero dell’Interno.
L'anno scorso sono state rubate 95.403 vetture (-9% rispetto al 2018), ovvero più di 261 al giorno e 11 ogni ora. Di queste ne sono state ritrovate solo 34mila, il 18% in meno sull'anno precedente: le altre, secondo Lojack potrebbero essere finite all'estero (soprattutto Europa dell'est) o destinate al mercato nero dei pezzi di ricambio.
Regioni e province più a rischio
Quanto alle aree geografiche più a rischio furti, i dati rilevano che l'84% delle auto sono state sottratte ai proprietari in 5 regioni italiane: al primo posto svetta ancora una volta la Campania (circa il 25% delle auto rubate, 23.554 furti). Seguono Lazio (17.021), Puglia (16.389), Sicilia (13.178) e Lombardia (10.013). Ai primi tre posti le province di Napoli (17.767 furti), Roma (15.835) e Catania (7.441). Allarme rosso pure a Bari (6.595), Milano (6.523), Torino (3.857), Foggia (3.437), Palermo (3.254), Caserta (2.961) e Barletta-Andria-Trani (2.560).
Fiat, le più rubate
Passiamo ai modelli: il primato spetta a Fiat Panda, Fiat 500 e Fiat Punto ma è in costante aumento il numero dei suv rubati: l'11% in più, soprattutto di Nissan Qashqai. Tornando ai marchi italiani, oltre alle Fiat, i ladri puntano anche Lancia Ypsilon e Alfa Romeo Giulietta. In generale, il 39% dei furti sono Fiat, il 6% Lancia, il 5% Alfa Romeo.
Occhio a Nissan Qashqai e Smart ForTwo
Le prime 10 nel mirino dei ladri sono Panda (11.299), 500 (7.989), Punto (6.664), Ypsilon (4.540), Volkswagen Golf (2.301), Alfa Romeo Giulietta (1.965), Ford Fiesta (1.953), Smart Fortwo (1.794), Renault Clio (1.772), Fiat 500L (1.627).
Quanto ai suv, ammontano a 5.140 le auto rubate di questo segmento: oltre al boom di Nissan Qashqai (917, +49% rispetto al 2018, oltre la metà in Campania), nel mirino dei ladri ci sono anche Range Rover Sport (502), Range Rover Evoque (374), Kia Sportage (323) e Toyota Rav4 (321).
Sempre secondo lo studio di Lojack, i modelli Fiat hanno il tasso ritrovamento più alto, tra il 40% e il 44%. Meno fortunati invece i proprietari di Ford (il 31%), di Volkswagen (il 28%), di Renault e di Smart (il 27%), di Mercedes (il 21%).