Alejandro Mesonero-Romanos lascia la direzione del design di Seat e del marchio di sportive elettrificate Cupra per unirsi, a partire da ottobre 2020, al gruppo Renault. Secondo quanto riportato da Automotive News Europe, il designer avrebbe quindi deciso di seguire così il nuovo ceo di Renault Luca de Meo in carica dal 1 luglio dopo aver ha lasciato la presidenza di Seat a gennaio scorso. Mesonero si è occupato per circa 10 anni di dare un nuovo volto al marchio spagnolo.
Alejandro Mesonero è stato infatti il papà di tutte le ultime Seat inaugurando un nuovo linguaggio stilistico convincente e facendo debuttare una gamma di modelli inediti e di successo come i suv Ateca, Arona e Tarraco. Lo spagnolo si unirà al team di design del gruppo Renault e riporterà direttamente a Laurens van den Acker, responsabile dello stile del gruppo dal 2009. Renault ha rifiutato di commentare, ma un portavoce di Seat avrebbe confermato le dimissioni del designer spagnolo.
Formazione tra Spagna e Regno Unito
Alejandro Mesonero-Romanos, 52 anni, ha iniziato la sua carriera nel 1994 presso il gruppo Volkswagen e fino al 2001 è stato responsabile per il design degli esterni di diversi progetti di Seat, Audi e Lamborghini. Nel 2001 è entrato a far parte del gruppo Renault, lavorando presso il centro stile di Guyancourt, Parigi.
Nel 2009 è diventato responsabile del design center del costruttore francese a Seul, in Corea, per poi approdare in Seat nel 2011. La sua formazione è avvenuta presso la scuola Elisava di Barcellona, dove ha conseguito una laurea in Industrial Design, e presso il Royal College of Art di Londra dove si è poi ulteriormente specializzato.
Il designer spagnolo si dovrà occupare insieme agli altri manager di risollevare le sorti di Renault, in crisi dalla cacciata dell'ex ceo Carlos Ghosn. La pandemia di coronavirus ha inoltre fatto la sua parte, penalizzando ulteriormente i volumi del gruppo francese scesi nel primo semestre 2020 del 34,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, fermandosi a 1.256.658 unità vendute a livello globale.