Sono 103.719, per l'esattezza, le Hyundai Kona Electric vendute, in soli due anni, a livello globale (dato aggiornato al 30 giugno 2020). Un importante traguardo per il suv a batteria, che a lungo termine potrebbe consentire alla Casa coreana di raggiungere il prossimo obiettivo a zero emissioni: superare soglia 560mila consegne di auto elettriche all'anno entro il 2025.
Autonomia al top
Kona Electric consente di viaggiare a zero emissioni per 484 chilometri (ciclo medio combinato WLTP), nella versione da 64 chilowattora. Una distanza che, assicura il costruttore, può arrivare fino a 660 chilometri in città, grazie ai sistemi di frenata rigenerativa. Disponibile anche il modello con un pacco batteria più contenuto da 39 chilowattora, che permette di viaggiare in elettrico per 305 chilometri e salire fino a 435 in ambito urbano.
I prezzi della Hyundai Kona - versione da 39 chilowattora e allestimento XPrime+ - partono da 38.400 euro (incentivi statali e regionali esclusi). Di serie, luci posteriori e diurne a Led e sistema di navigazione con display 10.25 pollici touchscreen e connettività Apple CarPlay e Android Auto. Mentre, a richiesta, è disponibile il caricatore di bordo trifase da 10,5 chilowatt - consente rapidi tempi di ricarica - e una buona dotazione di sistemi di assistenza alla guida: anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli e pedoni, avviso di mantenimento al centro della carreggiata, gestione automatica dei fari abbaglianti, monitoraggio degli angoli ciechi e il cruise control adattivo con funzione Stop&Go.