Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 20:16

Le dieci moto tuttofare.

Antonio Vitillo ·

Le “travel-enduro” sono le moto preferite dai motociclisti italiani. Segmento in testa alle classifiche di vendita, sono modelli versatili, si possono guidare sia su strada che in tratti di leggero fuoristrada, sono adatte a viaggiare lontano e non disdegnano il girovagare in città. Fra tutti i modelli sul mercato ne abbiamo selezionati dieci, che vi descriviamo in ordine alfabetico.

Benelli TRK 502 X

Ha dalla sua il rapporto qualità/prezzo. Design moderno, sospensioni a lunga escursione e cerchi a raggi di diametro 19 pollici davanti e 17 dietro, la versione “X” di una delle moto più vendute in Italia adotta la marmitta alta, per non toccare terra nei percorsi fuoristrada. Il motore bicilindrico di 500 centimetri cubici offre 47,6 cavalli (35 chilowatt) di potenza. Il serbatoio contiene 20 litri; i consumi dichiarati sono bassi, 3,8 litri ogni 100 chilometri. Costa 5.990 euro.

Bmw R 1250 GS Adventure

La Adventure è, della celebre GS, il modello di serie più incline ai lunghi viaggi. Serbatoio di 30 litri di capacità, consuma in media 4,8 litri ogni 100 chilometri: il motore funziona anche con la benzina a basso numero di ottani. Il motore boxer è da 1.254 centimetri cubici eroga 136 cavalli di potenza, la distribuzione adotta il sistema a fasatura variabile ShiftCam. Il display Tft a colori si connette allo smartphone. La trazione è controllata dal sistema Asc e c’è l’assistente alle partenze in salita. Prezzi da 19.950 euro.

Ducati Multistrada 1260 Enduro

Equipaggiamento fra i più ricchi della categoria, i sistemi elettronici comprendono anche l’Abs Cornering (che agisce anche in piega), il Cruise Control, i fari che anticipano il raggio della curva e il cambio elettronico, senza frizione. Le ruote a raggi sono in accoppiata 19, davanti, e 17 pollici, le sospensioni si regolano elettronicamente. Il motore Testastretta Dvt 1262 ha nell’acronimo la sua capacità, la potenza arriva a 158 cavalli. In 100 chilometri consuma 5,5 litri, il serbatoio è da 30 litri. Costa 21.990 euro.

Honda CRF1100L Africa Twin Adventure Sports

Il cambio automatico Dct è un’opzione che libera dallo stress, soprattutto nella guida fuoristrada. Ogni tragitto le è concesso: le sospensioni Showa, in associazione al “riding mode” selezionato, regolano elettronicamente lo smorzamento, mentre le ruote hanno diametri da “off-road” puro, di 21 pollici all’anteriore e 18 dietro. La piattaforma inerziale Imu sovrintende anche al controllo di trazione, all’Abs Cornering e all’anti impennata. Il motore bicilindrico di 1.084 centimetri cubici ha una potenza massima di 102 cavalli, i consumi dichiarano percorrenze medie di 20,4 chilometri ogni litro di benzina, nel serbatoio se ne possono contenere fino a 24,8. Prezzo di 18.990 euro.

Kawasaki Versys 1000 SE

Ha entrambe le ruote di 17 pollici, perciò è più adatta alle strade asfaltate, ma permette pure brevi divagazioni su strade bianche. Ha le sospensioni elettroniche semiattive, c’è il controllo di trazione, i fari sono di tipo Cornering, il cambio elettronico permette cambiate senza l’ausilio della frizione. Il motore è un quattro cilindri in linea di cilindrata 1.043 centimetri cubici, la potenza arriva a 120 cavalli, c’è il controllo di trazione, quattro sono le modalità di guida fra cui scegliere. Il “cruise control” è elettronico, il serbatoio ha la capacità di 21 litri. Il sistema Bluetooth consente di connettersi alla moto per i settaggi e varie altre funzioni, interfaccia è la strumentazione Tft. Il parabrezza è regolabile. Costa 16.890 euro.

Ktm 1290 Super Adventure R

Motore bicilindrico di 1.301 centimetri cubici, i 160 cavalli di potenza ne fanno un modello per i più smaliziati. Benché abbia aiuti elettronici alla guida, come il controllo di trazione e l’Abs, che sono selezionabili anche nella funzione “off-road”, come uno dei quattro “riding mode”. Guida in fuoristrada cui ben si adattano le misure delle due ruote a raggi, di 21 e 18 pollici, anteriore e posteriore. La sesta marcia è lunga, funge da “overdrive” durante i lunghi viaggi. Il sistema di monitoraggio della pressione pneumatici fornisce alert nel cruscotto Tft, che può essere connesso allo smartphone. Il serbatoio è da 23 litri, i consumi sono di 5,5 litri ogni 100 chilometri. Prezzi da 18.650 euro.

Moto Guzzi V85 TT

Ha linee classiche e moderne funzionalità di un modello enduro. Caratterizzata dal tipico motore bicilindrico a V, ha la cilindrata pari a 853 centimetri cubici, di 80 cavalli è la potenza. Nel serbatoio ci stanno 23 litri, ne servono 4,9 per compiere 100 chilometri. Le ruote a raggi sono di diametro 19 e 17 pollici, rispettivamente anteriore e posteriore. La strumentazione è a display Tft, i “riding mode” sono tre, c’è il “cruise control”. I sistemi di assistenza alla guida sono l’Abs a due canali e il controllo della trazione. I fari sono “full Led”. Costa 11.620 euro.

Royal Enfield Hymalayan

Modello “vintage” basico ed economico, s’indirizza a quei motociclisti romantici che dei viaggi apprezzano il senso di libertà, e con lo stile di un tempo che fu, più che le nuove tecnologie. Il motore monocilindrico raffreddato ad aria, di capacità 411 centimetri cubici, eroga 24,5 cavalli di potenza. Le ruote a raggi adottano una misura di 21 pollici all’anteriore e 17 per il posteriore, grandezze decisamente votate al fuoristrada. La sella è abbastanza vicina a terra, dista 800 millimetri, permettendo una guida rilassata anche su un terreno accidentato. C’è l’Abs a due canali, la strumentazione ha il display Lcd. Il serbatoio contiene 15 litri. Listino da 4.850 euro.

Suzuki V-Strom 1050 XT Abs

Ha i freni di una supersportiva, cosa che su strada la ferma in spazi brevi. La ruota posteriore di 17 pollici fa il paio con l’anteriore più grande, di 19 pollici, cosa che tradisce la possibilità di percorrere tratti sterrati. Il motore bicilindrico a V di 1.037 centimetri cubici ha 107 cavalli di potenza. Il serbatoio è da 20 litri, i consumi sono di 4,9 litri ogni 100 km. Nei 14.590 euro necessari all’acquisto, è compreso il Suzuki Intelligent Ride System (S.I.R.S.), ricco pacchetto di controlli elettronici gestiti da tre diverse modalità di guida. La sella si può regolare in altezza, cosa fattibile anche col parabrezza, di serie si hanno sia gli agganci delle borse dedicate sia il portapacchi.

Yamaha Ténéré 700

Modello snello e leggero, è una moto fortemente orientata verso i percorsi fuoristrada. Le sospensioni regolabili a “lunga escursione” sono associate a ruote di diametro 21, all’anteriore, e di 18 pollici. Il cupolino ha il parabrezza regolabile, i quattro fari sono a Led, il cruscotto ha il display digitale in stile “rally”. L’Abs è disinseribile. Il motore bicilindrico parallelo è di 689 centimetri cubici, la potenza è di 74 cavalli. Il serbatoio da 16 litri consentirebbe un’autonomia di oltre 350 chilometri. Costa 9.799 euro.

Tag

Benelli  · BMW  · Ducati  · Honda  · Kawasaki  · Moto  · Moto Guzzi0  · Suzuki  · Yamaha  · 

Ti potrebbe interessare

· di Antonio Vitillo

Il vertice tra Usa ed Europa del 15 dovrebbe trattare anche l'argomento dei dazi imposti sull'acciaio che limitano le esportazioni delle due ruote. L'appello delle aziende del...

· di Antonio Vitillo

Il 18 giugno si inaugura a Verona il primo evento fieristico dopo la pandemia tutto dedicato alle due ruote. Espositori da ogni parte del mondo, biglietto a 10 euro

· di Antonio Vitillo

Rispetto alla 790 di cui prende il posto, è più grande, più potente e più ricca di dotazioni. In arrivo a dicembre, prezzo da definire

· di Antonio Vitillo

Perfetti per la città, ma ottimi pure in caso di gita fuori porta o breve vacanza. Caratteristiche tecniche e prezzi delle due ruote buone per ogni stagione