Ultimo aggiornamento  27 marzo 2023 23:27

Bronco e Defender, identità comune.

Edoardo Nastri ·

Da quando la Ford Bronco è tornata in scena la Land Rover Defender non può più dormire sonni tranquilli. Il costruttore americano ha realizzato un fuoristrada duro e puro, come la Defender, con uno stile dalle forme squadrate e in un certo senso retrò fortemente ispirato alla Bronco di prima generazione del 1966. Un’operazione simile a quanto avvenuto proprio nel centro stile di Gaydon dove il team di design diretto da Gerry McGovern e Massimo Frascella ha disegnato la seconda generazione della Defender dopo ben 71 anni.

La Ford Bronco, disponibile, come la Defender, in tre varianti di carrozzeria tre porte, cinque porte e Sport, sarà venduta solo in Nord America a partire dal 2021, ma gli importatori starebbero già preparando un piano di attacco per la distribuzione in Europa dove la vettura avrebbe ricevuto un alto gradimento da parte degli appassionati.

Dure e pure ma al passo con i tempi

Passo lungo e sbalzi corti, il Bronco si presenta con dimensioni imponenti e una lunga lista di personalizzazioni disponibili per l’utilizzo in fuoristrada. Dalle protezioni aggiuntive per il pianale alle luci potenziate, dai pneumatici che possono arrivare a un diametro di 35 pollici al verricello per tirare o tirarsi fuori dai guai nelle situazioni più difficili. Proprio come la Defender. La versione full-size è ordinabile anche con il tetto in tela.

Il Bronco, tranne nella versione Sport costruita sulla piattaforma della Ford Escape, è realizzato su un telaio a longheroni con sospensioni indipendenti solo all’avantreno. Una caratteristica che va sì nel segno della tradizione aumentando le prestazioni in fuoristrada, ma che indubbiamente penalizza le sue doti dinamiche sulle strade asfaltate. Su questo aspetto Ford e Land Rover per i loro fuoristrada "duri e puri" hanno seguito impostazioni opposte: il costruttore inglese ha infatti optato per una monoscocca in alluminio con sospensioni indipendenti e affidato la questione della parte “off-road” all’elettronica.  

Per entrambi i modelli all’interno è arrivata la rivoluzione digitale. Al centro della plancia spiccano i due display per la gestione del sistema infotainment, squadrato e da 12 pollici per la Bronco, rettangolare e da 10 pollici per la Defender. Pur avendo una natura di fuoristrada per l'avventura le due vetture godono di tutti i confort delle auto di oggi, dalla strumentazione digitale agli interni in pelle, dai sedili riscaldati ad un elevato grado di connettività che permette di controllarne lo stato da un'app per smartphone.

Una ibrida l'altra no 

La Bronco è disponibile con due motori a benzina: il 2.3, 4 cilindri turbo da 274 cavalli o il 6 cilindri da 314 cavalli 2.7 di cilindrata. Entrambi i propulsori possono essere scelti con il cambio automatico a 10 rapporti. La Bronco Sport invece è spinta da 3 cilindri 1.5 da 184 cavalli o da un 4 cilindri 2.0 da 248 cavalli abbinati al cambio automatico a 8 marce. Mancano al momento versioni ibride.

La Land Rover Defender è disponibile con più motorizzazioni, benzina diesel o ibride: 2.0 a gasolio da 200 o 240 cavalli, 2.0 turbo benzina da 300 cavalli o 3.0 mild hybrid da 400 cavalli. Verso la fine del 2020 arriverà la variante ibrida plug-in. Gli investimenti in elettrificazione e lo sviluppo di propulsori ibridi per chi vuole vendere in Europa sono passi obbligati per rispettare i limiti sulle emissioni di CO2 imposti dall’Unione europea, pena multe salate. Ford ha optato per un piano di elettrificazione di alcuni modelli offerti in Europa tra i quali, al momento, non figura il Bronco. Si rivelerà una scelta giusta?

Tag

Ford Bronco  · Fuoristrada  · Land Rover Defender  · offroad  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Per Jim Farley, ceo del costruttore americano, avrebbe successo. “Funzionerebbe, vedo moltissimi Defender in giro. Aspetto che il team prenda una decisione"

· di Angelo Berchicci

Pronta al lancio la sesta generazione. È grande l'attesa per quella che si preannuncia una degna erede della storica fuoristrada americana

· di Redazione

Tre lunghezze per il fuoristrada Land Rover e tre nomi: 90, 110 e 130, quattro allestimenti, fino a otto posti, motorizzazioni anche mild hybrid e poi plug-in. Debutto al Salone di...