Nel dopo “lockdown” le città italiane hanno incrementato l'offerta di monopattini elettrici in sharing, sia come nuova modalità di spostamento individuale, in grado di garantire il distanziamento sociale, sia perché il costo del noleggio di questi dispositivi gode del bonus mobilità varato dal governo (quello che vale anche per l'acquisto di bici e microveicoli elettrici).
Boom a Roma e Milano
Solo a Roma dopo Helbiz si sono aggiunti nel giro di circa un mese tre nuovi operatori (Lime, Bird e dallo scorso 6 giugno Dott) che hanno fatto salire l'offerta a un totale di 4mila i microveicoli condivisi, come ci confermano dall'Assessorato alla Città in movimento.
Accelerazione anche a Milano dove oggi i dispositivi a noleggio sono circa 3.750 suddivisi tra 5 gestori: Wind Mobility, Bit Mobility, Helbiz Italia, Bird e Dott. A questi, non appena completate tutte le procedure autorizzative, fa sapere il Comune, si aggiungeranno anche Em Transit, Ride Hive Operations, Lmts Italy e Govolt che hanno già ricevuto il via libera da Palazzo Marino a offrire il servizio di noleggio con un totale di 750 dispositivi ciascuna.
Costo fisso uguale per tutti
Quanto ai prezzi, c'è una sostanziale uniformità tra i vari operatori sia nella Capitale che nel capoluogo lombardo: in linea generale il costo è di 1 euro per lo sblocco più 15 centesimi al minuto, un po' più cari Lime e Bird (25 centesimi al minuto) e Dott (19 centesimi). Ma i vari gestori offrono anche formule personalizzate che tendono a rendere più convenienti le tariffe.
Helbiz, per esempio sia a Roma che a Milano (è presente anche a Torino, Cesena e Bari), offre un abbonamento che, al costo di 29.90 euro al mese permette corse giornaliere illimitate per un massimo di 30 minuti ciascuna con un intervallo di almeno 20 minuti tra un noleggio e l'altro.
Per un monopattino Bird invece, sia a Roma che a Milano, si spendono 1 euro per lo sblocco e 25 centesimi al minuto ma tramite app, nel portafoglio virtuale, si può risparmiare attivando formule prepagate: 50 euro di noleggio con 5 corse gratis, 100 euro con 10 gratis, 250 euro con 50 gratis, 500 euro con 100 gratis.
Occhio alle promozioni
Sempre a Roma, si può optare per un monopattino Lime, operativo nella Capitale dalla fine di maggio scorso e presente anche a Torino, Verona e Rimini: costa 25 centesimi al minuto oltre a 1 euro tutte le volte che si prende un mezzo. Ma anche in questo caso si può risparmiare, grazie all'offerta Lime pass, una tariffa speciale settimanale o mensile: la prima costa 2,99 euro per avere sblocchi gratuiti per 7 giorni, con la seconda invece si spendono dai 19,99 euro ai 149,99 euro per avere rispettivamente dalle 8 alle 100 corse gratuite. Il mensile inoltre offre, in tutti i casi, 30 sblocchi gratuiti.
Dott, altro operatore presente sia a Roma che a Milano (in Italia si trova anche a Torino) ha un prezzo di 1 euro allo sblocco, oltre a 19 centesimi ogni 60 secondi di utilizzo. Disponibile il pacchetto da 2,99 euro (si chiama Sblocco free: 100 sblocchi gratis per una settimana) e quello da 5,99 euro, ovvero l'ePass valido 3 giorni con 4 corse gratuite compresi i relativi sblocchi del mezzo, per massimo di 15 minuti ognuna.
A Milano - infine - sono a disposizione anche i monopattini di Wind mobility e Bit. Il costo è lo stesso, 1 euro ogni volta che si prende un mezzo più 15 centesimi ogni minuto di utilizzo. Con Bit però sono possibili diverse formule promozionali in base all'utilizzo: Easy Bit (5 euro per un'ora con sblocchi illimitati ), Unblock daily (15 minuti di noleggio e sblocchi illimitati per un giorno a 3,99 euro), Unblock weekly (costa 10,99 euro per avere 110 minuti di noleggio e sblocchi gratuiti per una settimana) e Unblock monthly (abbonamento mensile, con 24.99 euro si ha diritto giornalmente a 2 sblocchi gratis più 30 minuti di noleggio).