Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 06:50

Aniasa: il noleggio per l'estate 2020.

Marina Fanara ·

Sarà l'auto a noleggio una delle formule più gettonate dagli italiani per andare in vacanza in questa estate post pandemia. È quanto emerge da uno studio di Aniasa, l'associazione che rappresenta le aziende del settore, compresa la sharing mobility. 

L'indagine (realizzata a cavallo tra fine maggio e inizio giugno, con la società Bain & Company, su un campione di 1.000 residenti nelle principali città del Paese) ha come risultato che il 70% degli italiani si muoverà per le ferie rimarrà entro i confini nazionali e 3 su 10 sceglieranno di affittare un'auto per raggiungere le località prescelte.

Estate distanziata

"Questa sarà la prima estate in cui andranno rispettate le regole del distanziamento sociale, la prima in cui si prevede una drastica contrazione degli arrivi dall’estero. Con il crescere della diffidenza verso i sistemi di mobilità collettiva, a causa del possibile rischio contagio, l’auto si avvia ad essere il principale strumento di mobilità", spiega l'Aniasa.

Il settore del noleggio, sottolinea l'associazione, dopo aver subito un crollo pressoché totale dei servizi in pieno lockdown, ora sta iniziando a riprendere quota ma in queste settimane registra ancora una perdita di oltre il 50%, nonostante si tratti di un periodo in cui solitamente il settore raggiunge il picco dei noleggi rispetto al resto dell'anno. Ora si spera in un recupero per i giorni caldi delle partenze.

"L'emergenza sanitaria ha inciso drammaticamente sulla domanda turistica nel nostro Paese e di conseguenza sul settore del noleggio auto praticamente azzerato nei mesi di marzo, aprile e maggio", spiega Massimiliano Archiapatti, presidente Aniasa, "ma nelle prossime settimane ci aspettiamo che, complice gli arrivi a singhiozzo di turisti stranieri, siano soprattutto gli  italiani a noleggiare vetture. Una modalità che, specialmente in questa fase di ripartenza e di difficoltà economiche, per molte famiglie potrebbe essere una formula più efficiente, sicura ed economica per raggiungere le proprie mete di vacanze, spesso in zone remote e meno affollate".

Le regole

Alla luce di queste prospettive, l'associazione ha fornito alcune indicazioni, un vademecum per risparmiare e scegliere il servizio di noleggio più adatto alle proprie esigenze. Il tutto è contenuto in una guida realizzata dall'Unione nazionale dei consumatori (consultabile qui), che contiene informazioni e regole, dalla prenotazione del veicolo, al ritiro e fino alla riconsegna, comprese quelle sul distanziamento sociale. 

A tal proposito, per esempio, la guida ricorda che se si viaggia tra non congiunti a bordo di un'auto da 5 posti si può stare al massimo in tre mentre una vettura da 7 posti può ospitare non più di 5 persone. In entrambi i casi, nessuno può sedersi accanto al conducente e tutti devono indossare la mascherina.

Tag

Aniasa  · Covid-19  · Distanziamento sociale  · Estate  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

L'associazione delle imprese di noleggio e sharing mobility avvia un progetto di sviluppo col supporto di The European House Ambrosetti in vista di un nuovo sistema di trasporti...

· di Redazione

Secondo Aniasa (associazione di Confindustria), l'anno scorso sono stati rubati 1.800 veicoli (5 al giorno) per un danno economico superiore ai 12 milioni di euro

· di Redazione

E' la proposta dell'associazione di Confindustria - che implica la rottamazione di un veicolo di oltre 10 anni - per “superare l’ecobonus e velocizzare il rinnovo del parco...