Hyundai Italia gioca in contropiede sugli incentivi auto, mentre il provvedimento governativo è all’esame delle due Camere. “Siamo partiti prima e ci sostituiremo a quello fino a quando sarà pronto, poi si vedrà”, dice Andrea Crespi, il direttore generale, che in una videoconferenza ha lanciato un piano di “Maxi Rottamazione” valido dall’1 al 31 luglio.
L'operazione è intelligente: nel clima di incertezza politica sui tempi del piano governativo, Hyundai parte subito mettendo soldi propri a fronte di un mese di luglio in cui le vendite nel Paese potrebbero fermarsi in attesa degli incentivi governativi. Attualmente questi sono nella pancia del decreto Rilancio da convertire in legge entro il 18 luglio cui dovrebbero seguire i criteri attuativi perché l’operazione poi possa partire, dunque non prima dell’1 agosto se tutto andasse liscio.
Cosa viene previsto
In questo caso, “il messaggio chiaro è che non saranno cumulabili”, spiega Crespi, tant’è che la formula Hyundai è “rinnovabile”, ma si deciderà più avanti. Cosa prevede? Uno sconto di 1.500 per chi acquista un’auto nuova rottamandone una immatricolata fino al 31 dicembre 2009, dunque da euro 4 in giù, più un “premio clienti” che già guidano una Hyundai (nel nucleo familiare, servirà uno stato di famiglia) fino ad altri 1.500 euro. Nei dettagli: 500 euro per i10, i20 e ix20, 1.000 per i30, gamma Kona, Tucson, Santa Fe e Ioniq Hybrid, 1.500 per Kona Electric, Ioniq Plug-in ed Electric.
Finanziamenti agevolati
Se non si fosse già clienti e si acquista invece un’auto per la prima volta è previsto un voucher di 500 euro, cumulabile con il bonus rottamazione. Ma come “premiare” chi effettivamente non ha mai posseduto una quattro ruote? “Stiamo verificando con il Pra” per una visura, è la risposta, ma potrebbe esserci anche "una autocertificazione". Per chi infine intende accedere all’acquisto tramite finanziamento è prevista una formula chiamata “i-Plus Gold” per un “vantaggio aggiuntivo di 1.500 euro”, o in alternativa si può accedere a un finanziamento a tasso zero.
Elettrificazione al centro
Hyundai, dice ancora Crespi, può contare entro la fine del 2020 su una gamma “completamente rinnovata ed elettrificata al 90%”, tanto più che il costruttore a livello globale non ha fermato o rinviato il suo piano prodotto. La marcia in più dei coreani è poi di avere tutte le tecnologie di elettrificazione a disposizione: ibrido mild, full e plug-in, elettrico e a idrogeno. “La mobilità elettrica in particolare e quella elettrificata – conclude Crespi - rimangono il centro di gravità della nostra proposta al mercato”.