Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 09:34

Fusione Fca-Psa, l'Antitrust concede più tempo.

Redazione ·

L'Antitrust della Commissione europea, in accordo con i gruppi Fiat Chrysler e Psa, estende dal 22 ottobre al 13 novembre la scadenza dell'indagine che riguarda i van dei due gruppi. L'organismo aveva eccepito lo scorso mese che il processo di fusione potrebbe portare a una posizione dominante del nuovo megagruppo nel settore dei commerciali, in grado di ledere la concorrenza nei 14 Paesi dell'Ue, più il Regno Unito.

L'obiettivo di Fca e Psa rimane quello di arrivare alla fusione entro il primo trimestre del 2021. Le autorità Antitrust di Stati Uniti, Cina, Giappone e Russia l'hanno già approvata. La proroga concessa dall'Europa potrebbe significare che i due gruppi hanno già individuato una soluzione per la quale è però necessario più tempo.

Nel 2019, secondo i dati Acea, l'associazione dei costrutttori, in Europa Fca e Psa avevano insieme il 34% della quota dei commerciali leggeri, contro il 16% ciascuno di Renault e Ford. 

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Prosegue il lavoro in vista della nascita di Stellantis. Tre dei dei 5,5 miliardi di euro previsti come dividendo per gli azionisti del marchio italiano saranno cash, il resto...

· di Redazione

John Elkann e Mike Manley parlano di accordo finalizzato "entro il primo trimestre del 2021" e confermano le aspirazioni globali del nuovo gruppo. Presto, oltre al nome, in arrivo...

· di Edoardo Nastri

Il gruppo francese lancia a luglio una versione a batterie dei furgoni per ogni suo marchio. "Entro il 2025 più del 15% dei nostri commerciali sarà a zero emissioni"

· di Angelo Berchicci

Commerciali al centro in Europa dopo l'inchiesta Ue sulla fusione Fca-Psa. Fondamentali in una fase di ripresa economica, sono tra i veicoli con i margini più alti