Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 08:02

Crossover compatti: la prova Ikea.

Edoardo Nastri ·

Ricercati, sportivi, tecnologici e di tendenza. I crossover compatti stanno letteralmente spopolando nel mercato europeo e la maggior parte dei costruttori offre in gamma almeno un modello con questa architettura. Se guardiamo il lato più pratico, fatto salvo che tra i principali motivi d’acquisto di un’auto c’è sempre il design, come se la cavano questi modelli quando si tratta di caricare degli oggetti? Per la cosiddetta prova Ikea abbiamo selezionato i cinque crossover compatti (lunghezza tra i 4,15 e 4,30 metri) con la migliore capacità di carico sul mercato. E ci sono sorprese.

Renault Captur

La Renault Captur (4,22 metri di lunghezza, 1,79 di larghezza e 1,57 di altezza) straccia tutte le concorrenti. Con i suoi 536 litri di capacità di carico che diventano 1.275 abbattendo i sedili posteriori, la vettura francese non è solo la più capiente della sua categoria, ma riesce a mettere alle corde modelli più lunghi come la Fiat 500X (350/1.000 litri), crossover più venduta in Italia nei primi sei mesi del 2020 con 13.244 unità.

Il design esterno comunica una sensazione di spaziosità: se si guarda infatti la linea del tetto questa scende in maniera non esagerata e il team guidato da Laurens van den Acker, responsabile del design del gruppo Renault, per dare l’effetto coupé ha utilizzato l’escamotage del tetto nero (per alcuni allestimenti).

Ford Puma

Al secondo posto c’è la Ford Puma (4,19 metri di lunghezza, 1,80 di larghezza e 1,53 di altezza) che unisce al grande spazio, 456 litri o 1.216 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, soluzioni ingegnose per la gestione e la pulizia del vano di carico.

L’ottimo risultato è stato infatti ottenuto grazie a un pozzetto nel bagagliaio di 80 litri chiamato MegaBox, che permette di caricare anche due sacche da golf in piedi per un’altezza di 115 centimetri, senza rinunciare ai sedili posteriori, visto che il piano di carico è mobile. La parte più bassa del bagagliaio può inoltre essere lavata con un getto d’acqua diretto grazie a un buco di scolo nel punto più basso del pianale: un’idea geniale. Sulla versione mild hybrid la batteria si porta via una cinquantina di litri e la capacità scende scende a 401-1.161.

Mini Countryman

La Mini Countryman (4,30 metri di lunghezza, 1,82 di larghezza e 1,56 di altezza) conquista il terzo posto del podio nonostante sia più lunga di otto centimetri della Renault Captur che arrivano addirittura a undici nel caso della Ford Puma. La crossover inglese ha comunque una buona capacità di carico, ottima con gli schienali abbattuti (450 litri o 1.390).

Il pianale di carico regolare unito a finiture ed equipaggiamenti premium fanno il resto. Il costruttore offre come da tradizione un'infinita serie di equipaggiamenti opzionali originali Mini acquistabili anche after market, per meglio disporre del carico o per organizzare perfettamente il bagagliaio. Ne sono esempio il box per il tetto, il cuscino per sedersi sul bordo senza sporcarsi o le staffe in alluminio spazzolato che impediscono agli oggetti di scivolare.

Volkswagen T-Roc

La Volkswagen T-Roc (4,23 metri di lunghezza, 1,81 di larghezza e 1,57 di larghezza) arriva in quarta posizione per cinque litri di differenza: 445 litri o 1,237 con schienali abbattuti. Un buon risultato che si concretizza tuttavia solo se si sceglie la versione a due ruote motrici della crossover tedesca.

La trazione integrale infatti si porta via qualche litro (circa cinquanta): la presenza del differenziale potrebbe infatti aver costretto i progettisti ad alzare il pianale di carico. La T-Roc è disponibile con diverse motorizzazioni benzina e diesel e, per chi non vuole rinunciare alle prestazioni, c’è anche la versione R spinta dal 2.0 turbo benzina quattro cilindri da 300 cavalli potenza. 

Peugeot 2008

La top five si conclude con la Peugeot 2008 (4,30 metri di lunghezza, 1,77 di larghezza e 1,53 di altezza). La crossover francese vanta 434 litri di capacità del bagagliaio che possono arrivare addirittura a 1.467 con gli schienali abbattuti (dato migliore del segmento).

Costruita sulla piattaforma Cmp del gruppo Psa, la 2008 può essere scelta anche il versione full electric con un pacco batterie da 50 chilowattora e un’autonomia dichiarata di 320 chilometri. Ideale per andare all’Ikea (tutti i punti vendita offrono colonnine di ricarica) a zero emissioni.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

E' la tesi di un designer statunitense. Una concept elettrica che trae ispirazione dalla filosofia del colosso svedese. Montabile a casa come una libreria

· di Francesco Paternò

Non è più una piccola coupé ma un’auto a ruote alte di segmento B: mild hybrid, dalla linea sportiva e con un bagagliaio spazioso. Ecco come va

· di Francesco Paternò

Ora più suv che crossover, è tutta nuova, più grande e anche ibrida plug-in, première per il marchio. L’Italia è il suo secondo mercato al mondo