L’appuntamento è per il 24 luglio nella suggestiva – a dir poco – cornice di Castel Sant’Angelo, sulle rive del Tevere. Da qui prenderà il via l’ottava edizione del Rally di Roma Capitale - organizzato da Motorsport - che quest’anno assume una valenza particolare: si tratta, infatti, del primo vero rally della stagione, fin qui condizionata, purtroppo, dall’epidemia di Covid-19 che ha bloccato ogni attività da quando venne sospesa la gara in Messico lo scorso marzo.
Dopo la passerella nel centro della Capitale, la competizione – valida per il Campionato italiano rally, il CIWrc e il FIA Erc - si svolgerà, come sempre, lungo le strade della regione, in particolare nell’area del frusinate per un tracciato lungo complessivamente 900 chilometri e si chiuderà domenica 26.
A tutti i partecipanti, piloti, scuderie, addetti ai lavori e pubblico, è richiesto di iscriversi attraverso una piattaforma messa a punto da Motorsport e che serve soprattutto per soddisfare le necessità di attenzione sanitaria per l’emergenza da Covid-19.
In strada anche i grandi
Novità di quest’anno, il "Rally Stars Roma Capitale", un evento straordinario che genererà una classifica a parte e vedrà la partecipazione di alcune delle vetture iscritte alla classe regina, la Wrc, in particolare quelle della scuderia Hyundai Motorsport, con al volante lo spagnolo Dany Sordo e della M Sport. Un modo per togliersi di dosso un poco di ruggine dopo mesi di stop e chissà, anche per anticipare un sogno: quello di fare dell’appuntamento del centro Italia uno degli eventi del mondiale rally.
AC Roma in prima linea
Anche quest’anno l’Automobile Club di Roma è al fianco degli organizzatori del rally. Una sinergia che - nelle ultime edizioni - ha portato alla creazione di iniziative di ampio respiro che hanno coinvolto gli appassionati lungo il percorso. Da ricordare soprattutto le positive esperienze di “La strada non è un videogioco”, l’installazione dei corner con i simulatori di guida delle autoscuole ACI Ready2Go al Villaggio dei Motori, il coinvolgimento come testimonial del pilota disabile perugino Gianluca Tassi, recentemente primo italiano nella classifica per vetture a quattro ruote dell'Africa Eco Race 2020 corsa ad inizio anno.
“Ancora una volta – ha dichiarato Giuseppina Fusco, presidente dell’Automobile Club Roma – il nostro AC contribuirà alla realizzazione del Rally di Roma Capitale, a conferma dell’impegno a sostegno dello sport automobilistico. Contribuendo alla realizzazione di questa prestigiosa manifestazione, intendiamo inviare a cittadini e appassionati un messaggio di fiducia e incoraggiamento alla ripresa delle attività e, allo stesso tempo, esortare al rispetto delle misure di contenimento della emergenza epidemiologica in corso”.
“Per queste ragioni – ha proseguito il presidente di AC Roma – il nostro contributo sarà destinato all’acquisto dei dispositivi di sicurezza e alla realizzazione delle pettorine in uso a tutto il personale di servizio: commissari di percorso, giornalisti e fotografi, operatori sanitari. Le casacche saranno realizzate in tessuto usa e getta per rispettare le misure Covid-19 e garantire la sicurezza di tutto lo staff operativo al lavoro per l'evento”.