Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 00:03

Le Volkswagen in Cina le porta Hyundai.

Redazione ·

Hyundai Glovis, azienda specializzata in trasporto marittimo che fa parte della stessa galassia del costruttore coreano, ha concluso un accordo della durata di cinque anni con Volkswagen Konzernlogistik, che si occupa della logistica del gruppo automobilistico europeo. Grazie a questa intesa, le navi di Glovis trasporteranno le vetture costruite sul Vecchio continente fino al più grande mercato del mondo, quello della Cina.

L’accordo coinvolge tutti i marchi che fanno capo alla azienda di Wolfsburg, compresi Porsche e Bentley.

Hyundai Glovis ha fatto sapere che le sue grandi navi viaggeranno per dieci volte al mese sulla rotta con l'oriente e utilizzeranno come basi in Europa i porti di Bremerhaven in Germania e Southampton, nel Regno Unito. Gli scali di destinazione finale in Cina sono invece quelli di Shanghai, Xingang e Huangpu, tra i maggiori del Paese.

Un colosso dei trasporti

Le due aziende non hanno diffuso particolari su quante saranno complessivamente le vetture trasportate. Per Glovis – nel 2019 con un fatturato di oltre 2 miliardi di dollari -  si tratta dell’accordo più importante da quando la società, fondata nel 2001, è entrata nel settore del trasporto automobilistico nel 2008 

"Nonostante le difficoltà nel mercato della navigazione marittima a causa dello scoppio della pandemia di Covid-19, continueremo ad adottare un approccio attivo verso le necessità delle aziende globali per rafforzare la posizione di una delle principali società di logistica al mondo che guida il mercato delle autovetture", ha dichiarato un alto funzionario di Hyundai Glovis.

Tag

Cina  · Corea del Sud  · Glovis  · Gruppo Volkswagen  · Hyundai  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il gruppo tedesco punta su suv, elettriche e vetture premium per contenere sotto il 10% il calo nelle vendite nel 2020 sul più importante mercato mondiale

· di Angelo Berchicci

Nel mese la produzione di veicoli cresce del 18,2%, le vendite del 14,5% su base annua. Nei primi cinque mesi del 2020 resta ancora il segno meno. In crisi le elettrificate