Ultimo aggiornamento  01 aprile 2023 05:31

Källenius (Daimler): "I tagli non finiscono qui".

Redazione ·

Durante un meeting online con i rappresentanti di IG Metall, la federazione sindacale tedesca che rappresenta i lavoratori del settore metallurgico,  l'amministratore delegato di Daimler, Ola Källenius, ha detto che Mercedes e l'industria nel suo complesso dovranno affrontare in futuro tagli ancora più dolorosi per superare la crisi economica causata dalla pandemia da coronavirus.

"Tagli drastici"

"Il Covid-19 costringerà i produttori a effettuare interventi più significativi rispetto a quanto pianificato prima che scoppiasse la crisi", ha sottolineato Källenius. "La dura realtà per l'industria nella fase post Covid-19 richiederà anche tagli di stipendio ancor più drastici. Cambiamenti necessari per proteggere le condizioni finanziarie del gruppo tedesco e salvaguardare gli ingenti investimenti nelle tecnologie future", ha proseguito il ceo.

Ad aprile, Ola Källenius aveva indicato che le misure previste per contrastare la crisi potevano non essere sufficienti alla luce della drammatica situazione del mercato. L'indicatore di occupazione del gruppo Daimler è sceso di quattro punti, a -54,4 nel mese di giugno, un dato peggiore rispetto alla crisi finanziaria del 2009.

Il piano di ristrutturazione di Daimler, reso noto nel novembre del 2019, prevedeva una riduzione della forza lavoro di oltre 10mila posti per ridurre di 1,4 miliardi di euro la spesa del personale entro il 2022, e di altri 10mila entro il 2025, secondo l'indiscrezione raccolta dalla rivista Automobilwoche ma smentita da Daimler. Alla fine del 2019 il gruppo contava su 299mila dipendenti.

A pochi giorni dall'assemblea generale annuale di Daimler dell'8 luglio, il manager svedese dovrà prepararsi a un acceso confronto con gli investitori. Attualmente, il gruppo ha un valore di mercato di circa 39 miliardi di euro, meno di un quarto rispetto a Tesla.

Tag

Covid-19  · Daimler  · Investimenti  · Ola Källenius  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Lo ha dichiarato Kallenius, ceo del gruppo tedesco: tra 5 anni la società sarà dedicata soprattutto ai servizi di mobilità, alle auto a batteria e autonome, riducendo anche...

· di Redazione

Entro il 2023 il gruppo tedesco acquisterà nuove quote azionarie della Casa inglese, cui sarà dato accesso alla tecnologia Mercedes per i motori ibridi ed elettrici

· di Edoardo Nastri

Il gruppo tedesco ha avuto, causa pandemia, consegne in rosso da aprile a giugno 2020 del 34%, fermandosi a 541.800 unità. Fatturato a -29% (30,2 miliardi)