Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 07:43

Psa, offensiva elettrica per i van.

Edoardo Nastri ·

Il gruppo Psa elettrifica anche i veicoli commerciali. “Lanceremo nei prossimi mesi una versione completamente elettrica per ogni van dei nostri marchi Peugeot, Citroën e Opel. Confermiamo inoltre quanto annunciato mesi fa: avremo entro il 2021 una gamma di veicoli commerciali completamente elettrificata”, dice Xavier Peugeot, responsabile dei veicoli da lavoro leggeri del gruppo Psa.

Il costruttore francese crede che entro il 2025 più del 15% delle vendite dei suoi van sarà a propulsione elettrica (5% nel 2021). “Ci teniamo a rispettare le normative sulla CO2 e i dati che abbiamo raccolto raccontano che l’83% dei nostri clienti fa in media meno di 200 chilometri al giorno, mentre il 44% non ha mai superato i 300 chilometri”.

Due versioni di potenza

I van a zero emissioni, Peugeot e-Expert, Citroën e-Jumpy e Opel Vivaro-e, saranno disponibili da luglio con due pacchi batteria: 50 chilowattora per circa 230 chilometri di autonomia e 75 chilowattora in grado di percorrere circa 330 chilometri con un pieno di energia.

La capacità di carico dei furgoni elettrici è rimasta invariata rispetto alle versioni con propulsore termico e da settembre sarà possibile acquistare anche il corrispondente allestimento dedicato al trasporto passeggeri: Peugeot e-Traveller, Citroën e-SpaceTourer, Opel Zafira e-Life. I pacchi batteria sono garantiti per otto anni o 160mila chilometri.

“L’elettrificazione dei van è l’inizio di una rivoluzione. Questi veicoli viaggiano continuamente per le nostre città e la trasmissione elettrica permette loro di essere puliti, efficienti e di circolare nei centri storici rispettando l’ambiente senza alcuna restrizione. Inoltre le dimensioni contenute danno loro la possibilità di entrare nei parcheggi sotterranei e passare anche nei punti più stretti”, continua Peugeot.

Idrogeno per il futuro

Il gruppo Psa ha scelto di non offrire versioni ibride dei suoi veicoli commerciali. Secondo quanto dichiarato da Xavier Peugeot ci sarebbero sufficienti opzioni di scelta tra le versioni elettriche e quelle termiche.

“Stiamo anche studiando la tecnologia fuell cell per il futuro. L’idrogeno potrebbe essere una buona soluzione soprattutto per la rapidità dei rifornimenti e l’autonomia disponibile e modulabile a seconda dei serbatoi installati nei veicoli. Al momento però è ancora presto e i costi sono troppo alti. Ci stiamo lavorando”, ha concluso Peugeot.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Presentata la Citroën Berlingo, in arrivo le "sorelle" del gruppo con marchio Peugeot e Opel. A caccia di leadership nel segmento in Europa