Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 02:30

Il gene italiano della Tesla Model Y.

Edoardo Nastri ·

La Tesla Model Y, suv compatto elettrico che arriverà sul mercato europeo il prossimo anno, è anche italiana. La vettura viene costruita sulla stessa base della berlina Model 3, ma carrozzeria ed elementi tecnici sono specifici per il modello. Gli stampi in alluminio per il sottoscocca sono realizzati da quella che Elon Musk, numero uno del marchio, chiama “Giga Press”, un enorme macchinario prodotto da un’azienda italiana: la Idra di Brescia.

Secondo quanto dichiarato dalla società questa gigantesca pressa è il macchinario di pressofusione di alluminio più grande al mondo, in grado di stampare l'intera struttura del sottoscocca posteriore. La pressa, grande quanto un’abitazione, misura 19,5 metri di lunghezza, 5,3 di altezza per 410 tonnellate di peso e consentirebbe di produrre il componente in un unico pezzo, risparmiando così tempo e denaro.

Prime installazioni in Usa e Cina 

"Per la Model Y, abbiamo introdotto un sottoscocca posteriore che diventerà entro la fine dell’anno un pezzo unico. E’ un passo avanti enorme che ci consentirà di produrre meglio e più velocemente”, ha dichiarato Elon Musk. Tesla avrebbe intenzione di installare la Giga Press di Idra inizialmente negli impianti di Fremont e Shanghai. Successivamente potrebbe arrivare nei nuovi siti produttivi in Usa (al momento non si è ancora deciso se sarà in Texas o Oklahoma) ed Europa.

La Tesla Model Y sarà disponibile in quattro versioni di potenza: Standard Range - in arrivo nella primavera del 2021 a un prezzo di 39mila dollari per 370 chilometri di autonomia, Long Range, 47mila dollari e circa 480 chilometri con un pieno di energia, Dual Motor con trazione integrale e un’autonomia di 450 chilometri (51mila dollari) e infine la Performance, 60mila dollari per 450 chilometri di percorrenza. L’elettrica americana andrà a posizionarsi in un segmento che diventerà sempre più affollato e dovrà vedersela con modelli come Volkswagen ID.4, Volvo XC40 Recharge, Mercedes-Benz EQB e Nissan Ariya.

Tag

Elon Musk  · Idra  · Italia  · Tesla  · Tesla Model Y  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il costruttore riduce il prezzo del suv del 6%, 3mila dollari, scendendo sotto quota 50mila. Contenuto il calo nelle vendite nel secondo semestre 2020

· di Angelo Berchicci

Da noi il suv elettrico arriverà solo nel 2021 ma negli Usa sono già iniziate le consegne. Ecco i risultati di alcune prove su strada fatte da colleghi e youtuber americani

· di Edoardo Nastri

Le prime consegne della crossover elettrica anticipate a marzo. Avrà quattro versioni, un'autonomia da 370 a 480 chilometri, e prezzi (negli Usa) da 39 a 60mila dollari