L’Alfa Romeo è uno dei marchi che più solletica la fantasia di designer, grafici o semplici appassionati. Sul web non si contano gli sketch e i bozzetti di auto storiche rivisitate in chiave moderna, o le ipotetiche interpretazioni di nuovi modelli. Ne hanno approfittato Ralph Gilles, capo globale del design di Fca e Klaus Busse, capo dello stile dei marchi europei, i quali hanno deciso di celebrare i 110 anni della Casa (per l’occasione il 24 giugno ha riaperto il Museo di Arese) e i 50 di uno dei modelli più celebri, la Montreal, con un concorso su Instagram.
Il concorso
“Il 2020, oltre ai 110 anni dalla fondazione di Alfa Romeo, segna anche il 50esimo compleanno della Montreal, presentata a Ginevra nel 1970, ma prima mostrata come concept nel 1967” ha scritto Busse sul suo profilo Instagram. “Disegnata da Marcello Gandini, si tratta di una delle mie auto preferite, e per festeggiarne l’anniversario vi sfidiamo a mostrarci la vostra idea di una Montreal in chiave moderna”.
“Il concorso è aperto a tutti, non ci sono regole, è richiesto solo divertimento e creatività”. Ha aggiunto Ralph Gilles, anche lui ammiratore della Montreal, tanto da impegnarsi in prima persona in una reinterpretazione della coupé. “Io e Klaus analizzeremo tutti i disegni che verranno postati sotto l’hashtag #montrealdesignchallenge e stileremo una classifica. Eleggeremo i migliori tre in occasione della festa di Alfa Romeo il 24 giugno”.
Oltre 500 idee
L’idea è stata accolta con grande entusiasmo, tanto che in meno di due settimane l’hashtag usato per l’evento ha ricevuto oltre 500 bozzetti, e alla fine eleggere il vincitore (il disegno che vedete nella foto di apertura, realizzato dall'account @a_u_t_o_s_k_e_t_c_h) è stato più duro del previsto: “Io e Ralph abbiamo discusso parecchio per arrivare a stilare una classifica. Quello che mi ha colpito di più è stata la quantità e la varietà dei lavori, tutti accomunati dalla passione per questo brand” ha osservato Busse, che ha dato una sua lettura del capolavoro di Gandini.
“Per capire meglio le grandi auto del passato le disegno. Quando ho ricreato la Montreal mi sono accorto di elementi unici, come la striscia cromata orizzontale, che è il punto di equilibrio della fiancata. Le prese di aerazione dietro l’abitacolo potrebbero sembrare eccessive, ma bisogna ricordare che a quei tempi Gandini stava disegnando numerose auto con motore posteriore-centrale, che necessitavano di quel tipo di soluzione per il raffreddamento”.