Ultimo aggiornamento  23 marzo 2023 11:54

Nuova Seat Leon: 10 cose da sapere.

Angelo Berchicci ·

La Seat Leon è arrivata alla quarta generazione e la nuova edizione è in vendita. Rispetto al precedente modello aumentano dimensioni, spazio a bordo, tecnologia e varietà nell’offerta di motorizzazioni. Vediamo assieme le dieci caratteristiche fondamentali della compatta spagnola.

1) La più evoluta di sempre

Per lo sviluppo della Leon 2020 sono stati investiti oltre 1,1 miliardi di euro. La vettura è stata definita dalla Casa “l’auto più evoluta mai realizzata da Seat”. Si tratta infatti del primo modello del brand spagnolo con motorizzazioni elettrificate, nonché del primo interamente digitalizzato e connesso.

2) Più lunga e spaziosa

L’auto è più lunga e spaziosa della precedente. In particolare, la versione berlina guadagna 86 millimetri (per una lunghezza totale di 4,37 metri), la versione famigliare Sportstourer 92 millimetri (per un totale di 4,64 metri). Invariato il volume del bagaglio per la compatta (380 litri), mentre quello della station cresce fino a toccare i 620 litri.

3) I motori tradizionali

La Leon è offerta in un’ampia gamma di alimentazioni. I motori a benzina sono tre, tutti sovralimentati e a iniezione diretta: il 1.0 Tsi tre cilindri a benzina da 90 o 110 cavalli, il 1.5 Tsi da 130 o 150 cavalli e il 2.0 Tsi da 190 cavalli, quest’ultimo disponibile solo con il cambio automatico doppia frizione DSG. Per i diesel abbiamo il 2.0 Tdi da 115 o 150 cavalli, quest’ultimo anche a quattro ruote motrici (solo sulla Sportstourer). Inoltre, la Leon potrà essere ordinata anche con il 1.5 Tgi a metano da 130 cavalli di potenza.

4) Le unità elettrificate

Disponibili per la prima volta anche soluzioni elettrificate, come il sistema ibrido leggero (mild-hybrid) a 48 volt presente sulla 1.0 eTsi da 110 cavalli e sulla 1.5 eTsi da 150 cavalli (solo in combinazione con il cambio DSG), che sfrutta un alternatore/generatore elettrico per assistere l’unità termica in accelerazione. Ma dopo l’estate la Leon 2020 verrà declinata anche in variante ibrida plug-in (ovvero ricaricabile tramite cavo): sarà dotata di un pacco batterie da 13 chilowattora abbinato al 1.4 Tsi turbo a benzina, per una potenza complessiva di 204 cavalli e un’autonomia in elettrico dichiarata di 60 chilometri

5) Le sportive Cupra

In un secondo momento le Leon berlina e station riceveranno anche un’interpretazione in chiave sportiva a marchio Cupra. A muoverle sarà il 2.0 turbo a benzina Tsi, disponibile in tre declinazioni di potenza: 245, 300 e 310 cavalli (quest’ultimo per la sola station e con trazione integrale). In alternativa si potrà optare per il powertrain ibrido plug-in dalla potenza complessiva di 245 cavalli.

6) Tanta tecnologia

L’abitacolo è all’impronta della tecnologia e della semplificazione. Al posto della classica strumentazione troviamo un display digitale da 10,25 pollici, mentre nella plancia la maggior parte dei comandi si ritrovano in uno schermo da 8 pollici (optional da 10 pollici). Completano l’infotainment il sistema di riconoscimento vocale e la connettività con Apple CarPlay e Android Auto.

7) Attenzione alla sicurezza

Grande attenzione è stata data alla sicurezza. La Leon sfoggia una completa dotazione di sistemi di ausilio alla guida (Adas), come l’Adaptive Cruise Control, il mantenitore di corsia e la frenata d’emergenza, anche per pedoni e ciclisti.

8) Basata sulla piattaforma MQB

La Leon è basata, come la Golf 8, la nuova Audi A3 Sportback e altri modelli del gruppo Volkswagen, sull’ultima evoluzione del pianale modulare MQB Evo, utilizzato per le vetture con motore anteriore trasversale. Si tratta di una piattaforma con un’alta percentuale di componenti in alluminio, che la rendono più rigida e leggera delle precedenti.

9) La più venduta

Sin dal suo debutto nel 1999 la Leon è stata venduta in oltre 2,2 milioni di unità, diventando il modello più importante per Seat dopo la Ibiza. E' la vettura più venduta della Casa spagnola nel 2019 (150.900 auto), nonché la più richiesta in Spagna negli ultimi cinque anni.

10) I prezzi

Quattro gli allestimenti disponibili: Reference, Style, Xcellence e FR, con prezzi a partire da 22.200 euro per la versione Style con il motore turbo benzina 3 cilindri 1.0 TSI da 90 CV. A parità di motorizzazione la versione wagon costa 650 euro in più della berlina.

Tag

elettrificazione  · Leon  · Seat  · Seat Leon  · 

Ti potrebbe interessare

· di Francesco Paternò

Cambio missione per il marchio spagnolo: niente sbarco in Cina nel 2021 e non più capo progetto di citycar elettriche per il gruppo Volkswagen. Quanto pesa il fattore umano

· di Angelo Berchicci

La Casa spagnola registra l'ennesimo record di vendite. In crescita anche profitti e investimenti. Bene suv e Cupra. In arrivo la nuova Leon e l'elettrica el-Born