Ultimo aggiornamento  02 aprile 2023 07:13

I listini infiniti di Audi, Bmw e Mercedes.

Edoardo Nastri ·

A leggere i listini di vendita dei tre costruttori premium per eccellenza, Audi, Bmw e Mercedes-Benz, si prova un senso di smarrimento. Pagine e pagine di modelli, motori, allestimenti, varianti e versioni che confonderebbero anche il più avveduto e appassionato dei clienti e, probabilmente, anche dei venditori.

A differenza di quanto accadeva in passato con il ciclo d’omologazione Nedc (New european driving cycle), dal primo settembre 2018 con l’arrivo del sistema Wltp (Worldwide harmonized light vehicles test procedure) tutte queste varianti devono essere omologate, non basta più considerare il modello generico perché ci sono optional che pesano sul risultato. Il provvedimento ha destato non poche preoccupazioni per i costruttori, alcuni dei quali incredibilmente colti alla sprovvista, e provocato anche ritardi nella vendita dei modelli.

46 versioni di Audi A4, 63 di Bmw Serie 3 

Nonostante questo, basta dare uno sguardo ai listini per rendersi conto che nessuno dei costruttori premium sta optando per una semplificazione dell’offerta di motori, allestimenti ed equipaggiamenti. Audi ad esempio conta 16 modelli in gamma tra berline, familiari, coupé, cabrio, suv e crossover.

La A4, tra le berline premium di maggior successo, è disponibile in 46 versioni differenti abbinate a motorizzazioni benzina, diesel e anche ibride mild. Numeri da capogiro anche per la A1, la più piccola delle Audi (41 le combinazioni tra propulsione e allestimenti) mentre la situazione migliora con la più recente A3, dove i clienti possono contare su “appena” 12 versioni.

La storia si ripete sfogliando il listino di Bmw. Il costruttore bavarese conta ben 22 modelli in gamma ognuno dei quali disponibile in una miriade di allestimenti e versioni. Per scegliere la Serie 3, ad esempio, si è costretti a districarsi tra 63 versioni diverse con offerte propulsive di ogni tipo da benzina a diesel, dall’elettrificazione leggera (mild hybrid) a quella plug-in. Le cose non migliorano se consideriamo la sorella maggiore Serie 5 (46 versioni), o la Serie 4 di cui ci sono 36 varianti solo per la coupé, e quasi altrettante per le altre tipologie di carrozzeria cabriolet e quattro porte. Il suv X1 si può avere in 46 combinazioni differenti a due o quattro ruote motrici, con cambio manuale o automatico.

60 tipologie di Mercedes Classe A 

Anche il listino di Mercedes-Benz non è un capolavoro di semplificazione, anzi. Il costruttore tedesco conta attualmente 17 modelli in gamma tra berline, station wagon, suv normali e coupé, sportive, cabriolet e fuoristrada. Partendo dal basso di gamma, la Classe A è proposta in una quantità spropositata di combinazioni. Se ne contano ben 60 a listino e anche qui c’è l’imbarazzo della scelta tra diverse tipologie di ibrido, versioni con un look più sportivo, altre dedicate al mercato business e chi più ne ha più ne metta.

Si contano inoltre 59 versioni di Classe E e 38 del suv Glc. Abbonda anche l'offerta di architetture: Classe E e Classe C battono infatti gli altri costruttori premium, entrambe possono essere scelte con carrozzeria station wagon, berlina, coupé o cabriolet. Da anni diversi costruttori promettono una razionalizzazione della gamma, utile soprattutto ai clienti per un’offerta più chiara e trasparente. Qualcuno ci è riuscito, i costruttori premium non ancora.

Tag

Audi  · BMW  · Listino  · Mercedes-Benz  · Premium  · 

Ti potrebbe interessare

· di Francesco Paternò

Il nuovo suv tedesco è il secondo modello elettrico del marchio: 408 cavalli, trazione integrale e una autonomia fino a 446 chilometri. Più comfort che sprint

· di Valerio Antonini

Sesta generazione della station wagon che ha già venduto più di 1 milione e mezzo di esemplari. Più grande e capiente. 3 motori diesel e 3 benzina, ibrida dal 2020. Prezzi da...

· di Giovanni Barbero

Ora disponibili anche ibride plug-in con motore a benzina ed elettrico, 218 cavalli di potenza e fino a 70 chilometri di autonomia a zero emissioni