Ultimo aggiornamento  20 marzo 2023 10:05

The Blues Brothers, 40 anni di corse.

Linda Capecci ·

20 giugno 2020, "The Blues Brothers" di John Landis compie 40 anni: la leggendaria Bluesmobile è protagonista del film cult che ha conquistato il Guinness dei Primati per la scena con il maggior numero di incidenti d'auto. Forse per questo il Los Angeles Times al debutto in sala, nel 1980, definì il film "un disastro da 30 milioni di dollari".

La Bluesmobile

Partiamo proprio dalla Bluesmobile: è una delle auto della polizia più famose della storia del cinema, la Dodge Monaco del 1974 di Jake ed Elwood Blues (John Belushi e Dan Akroyd), i due fratelli "in missione per conto di Dio", che rimettono in piedi la propria band – in un susseguirsi di camei straordinari, tra Cab Calloway, James Brown, Ray Charles, Aretha Franklin - per raccogliere i fondi necessari a salvare l'orfanotrofio in cui erano cresciuti, gestito dalla severa e manesca suora Pinguina.

"Ah! Un pensiero molto carino! Il giorno che io esco di prigione il mio unico fratello mi viene a prendere con una macchina della polizia", è quello che dice Jake, appena uscito di galera ad Elwood che aveva rimediato l'auto a un'asta.

La Dodge Monaco in effetti era usata dalle forze di polizia nella seconda metà degli anni '70 ed è stato proprio Dan Aykroyd, in quanto co-sceneggiatore, a sceglierla come interprete della Bluesmobile. Sono state usate tredici diverse vetture però, nel corso delle riprese. Ed è comprensibile, visto che tutti gli inseguimenti e le acrobazie del film non erano simulati ma reali.

Risate e inseguimenti

Molti ricorderanno uno dei "car chase" più divertenti di sempre, quello che culmina nel centro commerciale: la sequenza vede come location il Dixie Square Mall di Harvey, Illinois, che era stato chiuso nel 1979, prima dell'inizio delle riprese.

Solo uno dei tanti inseguimenti del film, la cui produzione ha impiegato sessanta vecchie auto della polizia acquistate per 400 dollari l'una, e assunto oltre quaranta stunt driver ogni tre giorni. Uno di loro era Ethan Wayne, il figlio di John Wayne, che iniziò a recitare nel 1970, ma agli inizi per arrotondare lavorava anche come controfigura.

I piloti hanno ottenuto il permesso di sfrecciare su Lake Street (Chicago) superando i 160 chilometri orari. Landis decise di utilizzare come comparse, lungo i marciapiedi, dei pedoni acrobati, per mostrare quanto stessero andando veloce le auto. E' stato anche scavato un fosso, in modo che le vetture si capovolgessero al termine degli inseguimenti e per le evoluzioni è stata montata una rampa lunga 45 metri.

Tag

Blues Brothers  · Bluesmobile  · Dodge Monaco  · stunt car  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Il 28 luglio 1978 usciva nelle sale la college comedy cult diretta da John Landis. Tra i protagonisti oltre a John Belushi c’è anche un'auto che fa morire dal ridere

· di Linda Capecci

Da "Bullitt" a "Grindhouse", ecco alcuni titoli da rivedere, quantomeno per le sequenze più spettacolari dei movie on the road. Guarda i VIDEO