Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 19:22

Torino, prima volta in scooter sharing.

Marina Fanara ·

"Con l'arrivo degli scooter condivisi si amplia il nostro programma per garantire ai torinesi una gamma completa di mezzi sostenibili per spostarsi in città". Chiara Appendino, sindaco di Torino, accoglie così l'avvio per la prima volta nel capoluogo piemontese dello scooter sharing. L'operatore designato è Zig Zag: i mezzi a disposizione saranno inizialmente 150 con la prospettiva, se il test darà esito positivo, di ampliare la flotta e l'area operativa fino a coinvolgere anche i comuni dell'hinterland.

"Si tratta di un'opportunità", spiega il sindaco, "che va a completare la nostra piattaforma per offrire ai cittadini mezzi sostenibili, integrati, condivisi e rispettosi degli spazi, perché proprio lo spazio è diventato ancora più prezioso in questo periodo di post emergenza e scooter, bici e monopattini rispondono in pieno a questa esigenza grazie alle loro dimensioni contenute".

Torino dopo Roma e Milano

I motorini Zig Zag al momento sono utilizzabili in un'area che si estende da Corso Siracusa-Trapani-Lecce a ovest, Corso Regina Margherita a Nord, Lungo Po a Est, Lingotto a Sud, più le zone della Gran Madre e del Cimitero Monumentale. I nuovi utenti avranno 40 minuti di noleggio gratuito, basta inserire il codice BOGIA40. Promozioni a parte, il costo è di 26 centesimi al minuto che scendono a 19 centesimi se si sceglie il pacchetto da 500 minuti.

“Torino è la terza città italiana per noi dopo Roma (dal 2016) e Milano (dal 2018)", sottolinea Diego Rocca, fondatore di Zig Zag scooter sharing, "per noi è un evento importante sia perché intendiamo dare un contributo alle nuove esigenze di mobilità urbana sia perché si tratta di un grosso investimento che comprende un rigido programma di sanificazione dei mezzi indispensabile per rispettare le regole del dopo lockdown".

Tutti i motoveicoli (si tratta di esemplari Soco Cux con motore Bosch da 1,3 chilowatt e un'autonomia pari a 70 chilometri con un pieno elettrico) vengono igienizzati e sanificati giornalmente, con particolare attenzione ai punti di contatto come manopole, casco, specchietti, sella e bauletto. Ogni scooter è dotato di un paio di guanti monouso e cuffia sottocasco. Ricordiamo che per guidarli serve la patente A o B mentre per il noleggio basta scaricare la app di Zig Zag, per Android e iOS, o registrarsi su www.zigzagscootersharing.com.

Tag

Scooter sharing  · Torino  · ZigZag  · 

Ti potrebbe interessare

· di Marina Fanara

Lo spazio è di tutti: è la parola d'ordine del sindaco Appendino per la nuova mobilità nel capoluogo piemontese dove la prima zona 30 risale al 2010