Nel biglietto da visita della Trekker GT, la prima e-bike di Triumph, si legge propulsore, batteria e trasmissione Shimano, forcella RockShox e sella Royal. Il motore di ultima generazione ha 250 watt di potenza - la massima possibile per essere omologata bicicletta, non motorino - e 60 newtonmetri di coppia; la batteria ha circa 150 chilometri di autonomia. Assieme pesano solo 2,88 chili. Il “drivetrain” è integrato al telaio in alluminio contribuendo così a un design moderno ed elegante.
La verniciatura bicolore del telaio ha tonalità che sono comuni alle moto della casa inglese di Coventry, come la Triumph Matt Silver e la Matt Jet Black. Molti sono i dettagli in nero, si va dai cerchi di diametro 27,5 pollici all’attacco dello stretto manubrio, passando per pedali e tubo reggisella. Impreziosisce il tutto il logo Triumph in alluminio pressofuso.
Super tecnologica
Sulla Trekker GT sono della giapponese Shimano anche i freni e i mozzi ruote, oltre al cambio. I primi sono idraulici, con pinze che lavorano su un disco anteriore di diametro 180 millimetri, di 160 al posteriore. La trasmissione è a 10 rapporti. La forcella ha un’escursione di 65 millimetri, ottima per soddisfare le necessità di una guida su strada asfaltata.
Sono di serie l’illuminazione a Led, le estensioni dei parafanghi, i portavaligie, il cavalletto e il sistema di bloccaggio della ruota posteriore. La Triumph Trekker GT è disponibile presso la rete dei concessionari ufficiali, prezzi da 3.250 Euro.