Ultimo aggiornamento  02 giugno 2023 22:00

Mercedes Classe A 250e, ibrida con carattere.

Angelo Berchicci ·

Si chiama 250e ed è la nuova versione ibrida plug-in della Mercedes Classe A, ma non è, come si potrebbe pensare, un’auto che bada solo a consumi ed emissioni. La versione elettrificata della compatta tedesca è anche un’auto divertente da guidare, meno assetata ma con prestazioni superiori rispetto alla “normale” 250 a benzina.

Autonomia in elettrico veritiera

Sotto al cofano batte il solito quattro cilindri turbo a benzina da 1,3 litri nella sua declinazione più potente, ovvero quella da 163 cavalli. Ad affiancare il propulsore termico c’è un’unità elettrica da 100 cavalli, collegata con il cambio automatico a doppia frizione 8F-DCT, per una potenza massima di sistema di 218 cavalli.

A completare il tutto troviamo una batteria agli ioni di litio dalla capacità di 15,6 chilowattora, che consente alla vettura di percorrere in modalità puramente elettrica circa una settantina di chilometri. La Casa dichiara fino a 75 chilometri nel ciclo Nedc, un dato che ci è sembrato veritiero (noi siamo riusciti a toccare i 64 chilometri senza uno stile di guida particolarmente attento).

Un'auto dalle molte anime

In modalità Electric la Classe A si destreggia bene nel traffico cittadino di Roma, sfruttando la coppia del motore a batteria per muoversi con prontezza e senza consumo di carburante nelle continue ripartenze. Comfort è la modalità ideale per viaggiare in souplesse su provinciali e strade a scorrimento veloce, dove il sistema combina unità termica e motore elettrico in modo da assicurare i minori consumi e la massima silenziosità e fluidità di marcia.

Ma quando arrivano le curve la Classe A, grazie alla modalità Sport, pone l’accento sul piacere di guida e mostra tutte le performance che i due propulsori assieme riescono a fornire. La 250e ha più o meno la stessa potenza della 250 non ibrida (dove al posto del 1.3 troviamo un 2.0 da 224 cavalli), ma grazie al motore elettrico ha un quantitativo di coppia superiore (450 contro 350 newtonmetri), e soprattutto disponibile da subito. Il risultato è una spinta che si può definire senza mezzi termini da auto sportiva, con uno 0-100 chilometri orari che viene coperto in 6,6 secondi.

Divertimento di guida assicurato

Sui tornanti che conducono al Monte Terminillo abbiamo potuto sperimentare ancora una volta le ottime doti telaistiche dell’ultima Classe A, la cui piattaforma MFA2 in questa versione plug-in è stata modificata per continuare a offrire una distribuzione dei pesi ottimale, nonostante l’aggiunta della batteria sull’asse posteriore (serbatoio e impianto di scarico hanno ora una posizione diversa).

L’auto ha un assetto neutro che conferisce grande stabilità, e uno sterzo preciso e diretto che contribuisce a rendere questa Classe A una vettura molto agile e divertente tra le curve. Il cambio a doppia frizione è sempre impeccabile e rende quasi istantaneo l’accoppiamento tra motore termico a unità elettrica, mentre i freni potrebbero essere più modulabili, specialmente nel passaggio tra frenata rigenerativa (disponibile in ben cinque livelli di intensità) e freno meccanico. 

Tanta tecnologia

Le modalità di gestione del powertrain ibrido sono forse un po’ troppe. Oltre alle già citate Electric, Comfort e Sport, il selettore permette di scegliere anche tra Individual, con settaggi personalizzati, Battery Level, che dà priorità al mantenimento del livello di carica della batteria, ed Eco, che ottimizza l’intensità della frenata rigenerativa in base alla marcia. Tra queste ultime i cambiamenti non sono così evidenti e si perde un po’ di intuitività nell’uso quotidiano.

Dal punto di vista della tecnologia la 250e sfoggia lo stesso ricco equipaggiamento delle altre Classe A, dal sofisticato infotainment Mbux, una vera e propria interfaccia di intelligenza artificiale, a tutti i principali sistemi di assistenza alla guida. Per ricaricare la batteria della Classe A 250e servono circa 4 ore da presa domestica e 1 ora e 45 minuti da wallbox, ma in corrente continua bastano 25 minuti per raggiungere l'80%.

La forbice di prezzo si assottiglia

La A250 e la A250e sono le versioni più potenti della compatta prima della A35 AMG. L’ibrida ha un prezzo di listino che parte da 41.900 euro (3.540 euro in più rispetto alla versione normale), ma beneficia dell’ecobonus statale (che può arrivare a 2.500 euro con rottamazione), di sgravi fiscali e agevolazioni a livello locale, oltre che di consumi di carburante inferiori.

Inoltre, molto spesso chi vuole un'ibrida plug-in opta per il noleggio a lungo termine, che di fatto annulla il problema della svalutazione del mezzo nel tempo. Nel complesso, quindi, l’ago della bilancia sembra pendere per la versione elettrificata anche sul piano economico. 

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La crossover di Stoccarda riceve la motorizzazione ibrida plug-in Eq Power. 218 cavalli e fino a 68 chilometri in elettrico. Buono il comfort e lo spazio a bordo

· di Carlo Cimini

La nuova generazione guadagna 10 centimetri in altezza e cambia look. Abbiamo provato la versione 200d, 150 cavalli, da 38.270 euro. Ecco come va