Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 23:17

Tesla Model S: 647 chilometri in libertà.

Redazione ·

Tesla infrange ancora una volta il mito dell’auto elettrica buona solo per brevi spostamenti. La Casa californiana ha comunicato che la Model S Long Range Plus ha ricevuto dall’Epa (l’Ente Usa per la protezione ambientale) la certificazione che attesta una autonomia di 647 chilometri con una ricarica. Un aumento del 20% rispetto alla Model S 100D del 2019 con lo stesso pacco batterie e di un terzo superiore a quella della stessa auto al suo debutto, quando poteva marciare per 425 chilometri.

Ritocchi importanti 

Il risultato, sottolineano alla Tesla, è stato ottenuto attraverso diversi accorgimenti – tutti entrati in produzione a partire dal gennaio 2020 -  sia nell’hardware che nella architettura base della vettura, messi a punto dai team di ingegneria, progettazione e produzione di Fremont.

Il primo aggiornamento indicato dal costruttore è la riduzione della massa, ottenuta adattando anche alla Model S tecniche di progettazione e realizzazione già applicate con successo ai modelli 3 ed Y. Ulteriori risparmi di peso sono stati raggiunti anche attraverso la standardizzazione della produzione interna dei sedili e grazie all’uso di materiali più leggeri per il pacco batterie e le unità di trasmissione.

Novità anche per quanto riguarda le ruote: quelle adottate sulla Model S sono ora delle Aero “Tempest” maggiormente aerodinamiche, abbinate a un nuovo pneumatico personalizzato appositamente progettato per ridurre la resistenza al rotolamento. Il tutto porta a un risparmio del 2% nei consumi.

Altri miglioramenti – secondo Tesla – arrivano dalla ottimizzazione della lubrificazione del sistema di azionamento elettrico, da una maggiore funzionalità del cambio e dalla massimizzazione della frenata rigenerativa che ora funziona a una velocità più bassa, restituendo più energia al pacco batteria.

Ricarica veloce e sconti

Alla aumentata autonomia della vettura fa riscontro anche una crescita nella rete di rifornimento. Tesla conferma di avere ora 17mila Supercharger V3 in tutto il mondo, che consentono una riduzione dei tempi di ricarica fino al 50% rispetto alla precedente tecnologia V2. Un servizio che, però, solo pochi giorni fa è stato annunciato non essere più gratuito per i possessori di Model S e X. 

Infine il costruttore vanta anche una diminuzione del prezzo: una Model S ora costa al cliente negli Usa 5mila dollari in meno, 74.990 invece di 79.990.

Tag

autonomia  · Fremont  · Model S  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Elisa Malomo

Rispettivamente meno 6% e meno 4%: la crisi di mercato per effetto della pandemia costringe anche il costruttore californiano a politiche commerciali più aggressive

· di Edoardo Nastri

Il costruttore e la cinese Catl lavorano su nuovi accumulatori con un ciclo vita da un milione di miglia che saranno riutilizzati. Esordio sulla Model 3 in Cina entro l'anno