Il motorismo ai tempi del Covid-19 ha subito un duro colpo tra rinvii e cancellazioni e proprio durante lo stop ha preso forma "Le Grand Rendez-Vous", il cortometraggio di Claude Lelouch girato lo scorso 24 maggio, nel giorno in cui si sarebbe dovuto svolgere il Gran Premio di Monaco. Nel cast anche il Principe Alberto II.
Una prova da film
I protagonisti sono la nuova Ferrari SF90 Stradale e il pilota Charles Leclerc: il mini-film è stato girato in una Montecarlo deserta, un set d'eccezione. Il film in anteprima dal 13 giugno racconta l'insolito "rendez vous" che quest'anno ha preso il posto di uno degli eventi più importanti del motorsport.
Il corto - in anteprima dal 13 giugno - è stato l'occasione per mettere alla prova la Ferrari SF 90, lanciata lo scorso anno ma non ancora testata su strada, il primo sistema di propulsione ibrido utilizzato in un modello di produzione in serie nella storia del marchio, con un V8 da mille cavalli.
Per poter svolgere le riprese nelle prime ore del 24 maggio 2020 il Principato è stato chiuso al traffico, ma l'evento è stato seguito da molti residenti curiosi. La produzione ha visto impegnati 17 tecnici che hanno utilizzato telecamere di ogni tipo - tra iPhone 11 Pro, nove Go Pro e una Sony Venice Camera - per immortalare le performance della Ferrari, potendo contare anche su un team di ingegneri e meccanici giunti da Maranello.
Durante i ciak, Charles Leclerc ha superato i 240 chilometri orari, ospitando come primo passeggero il Principe Alberto II di Monaco.
Vera passione
La passione di Lelouch per la velocità non è un segreto. Il suo film più noto, "A Man and a Woman" del 1966 racconta la storia di un pilota, interpretato da Jean-Louis Trintignant. Ha vinto il Grand Prix a Cannes e due Oscar, per la migliore sceneggiatura e film in lingua straniera.
Il titolo "Le Grand Rendez-Vous" fa riferimento a "C'était un Rendez-Vous", un cortometraggio di Lelouch del 1976 ambientato nelle strade di Parigi, poi diventato un cult.