Un viaggio di 2.378 chilometri con un solo pieno di carburante. Sembra una follia, ma nel 1984 Bill Green e Craig Henderson, studenti della Western Washington University, ci riuscirono davvero.
L'impresa è stata compiuta grazie alla loro Avion Car, il prototipo che ha percorso il tratto da Blaine, città statunitense al confine dal Canada, fino in Messico, senza mai fermarsi a fare rifornimento.
Grazie alla prova incredibile che tagliò in due il centro America, ai due venne assegnato il titolo di Guinness World Record. Tuttavia, l'obiettivo dei due ragazzi americani era molto più ambizioso, ovvero rendere Avion un'auto di serie, disponibile sul mercato. Un sogno che, però, rimase tale e non fu mai realizzato.
Solo 680 chilogrammi
Progettata alla fine degli anni '70, Avion Car è dotata - e tutt'oggi utilizzata da Henderson tra le strade di Seattle dove abita - di un motore diesel Volkswagen da 800 centimetri cubici di cilindrata, abbinato a un cambio manuale a cinque rapporti.
Il grande risparmio nei consumi è merito soprattutto dei materiali particolarmente leggeri: corpo in fibra di carbonio e vetro, kevlar e telaio monoscocca in alluminio, che insieme portano il peso della vettura a un totale di 680 chilogrammi.
Un occhio di riguardo anche per il design aerodinamico, estremamente efficiente, che ha permesso ad Avion di abbattere notevolmente il coefficiente di resistenza. In media, il concept è capace di percorrere circa 44 chilometri con un litro di gasolio, contando su un serbatoio da 56 litri.