Il gruppo Bmw sta accelerando sul processo di elettrificazione, che passa molto dai sistemi ibridi ricaricabili. "Le vetture ibride plug-in sono ideali per gli automobilisti europei", sostiene infatti Pieter Nota, membro del consiglio di amministrazione di Bmw, secondo il quale bisogna incoraggiare i consumatori a scegliere i veicoli elettrificati facendogli toccare con mano i vantaggi che questi offrono, oltre naturalmente a mettere loro a disposizione incentivi all'acquisto.
“In Europa le abitudini di mobilità permettono di sfruttare al meglio le auto ibride plug-in che possono marciare in modalità elettrica nelle città e utilizzano il motore a combustione interna sulle lunghe distanze”, ricorda il manager tedesco, ribadendo però che “perché il consumo medio di carburante ottenuto con questo tipo di vetture sia significativamente inferiore rispetto a quello delle auto con propulsori termici convenzionali, occorre ricaricarle e adoperarle quando possibile in modalità a zero emissioni, dipendendo la loro efficienza energetica da come vengono utilizzate”.
La tecnologia geo-fencing di eDrive Zones
Bmw ha equipaggiato le sue vetture della categoria con la tecnologia "geo-fencing" di eDrive Zones in grado di riconoscere automaticamente le zone a traffico limitato e passare automaticamente alla modalità di guida puramente elettrica. Ciò aiuta, secondo i tecnici di Monaco, a sfruttare in modo ottimale il loro potenziale. La Casa tedesca è poi intenzionata a lanciare un programma di fidelizzazione con cui i suoi clienti potranno acquisire punti, da convertire in premi, in base ai chilometri percorsi in elettrico.
Più autonomia in elettrico
“Stiamo ampliando costantemente la nostra gamma di ibridi plug-in e presto proporremo sistemi capaci di garantire 100 chilometri di autonomia in elettrico, oltre a impegnarci per creare le migliori opzioni di ricarica per i nostri clienti a casa, al lavoro e in ambito pubblico”, dice sempre Nota. “Entro la fine di quest’anno proporremo già 12 vetture ibride plug-in, tra cui la nuova Mini Countryman e la nuova X2. Ciò ci pone sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di CO2 della Unione europea, considerando anche che per il 2023 puntiamo ad avere un totale di 25 modelli elettrificati, la metà di quali completamente a batteria, destinati a rappresentare tra il 15 e il 25% delle nostre vendite globali entro il 2025 e la metà in Europa nel 2030”.