Negli Usa il momento è propizio per i pickup elettrici, come dimostrano il Cybertruck di Tesla, il Rivian R1T e il nuovo Hummer, tutte novità attese nei prossimi mesi. A questi si aggiunge ora il Nikola Badger, i cui ordini si apriranno il prossimo 29 giugno, che a differenza dei concorrenti è disponibile non solo con una motorizzazione a batteria, ma anche in una versione alimentata a idrogeno.
Prestazioni da sportiva
Il nuovo pickup della Nikola Motor, startup dell’Arizona famosa per i suoi camion dotati di celle a combustibile, sarà in grado di erogare nella versione a idrogeno fino a 906 cavalli (si tratta del valore di picco, in condizioni normali la potenza sarà invece di 455 cavalli) e ben 1.328 newton metri di coppia massima.
La trazione sarà integrale a quattro ruote indipendenti, quindi ciascuna ruota sarà spinta da un motore elettrico. Tutto questo si traduce in prestazioni tipiche di una sportiva, più che di un veicolo da lavoro: lo scatto da 0 a 100 chilometri orari viene coperto in 2,9 secondi.
L'autonomia non è un problema
Nikola Motor dichiara un’autonomia di 482 chilometri per la versione a batteria, che sale a 965 chilometri in quella dotata anche di celle a combustibile (che sfruttano il serbatoio da 8 chili di idrogeno per produrre ulteriore energia). La particolarità è data del fatto che, se in fase di acquisto si è optato per la sola versione a batteria, sarà possibile montare il sistema di celle a combustibile anche in un secondo momento.
Ulteriori dettagli per quanto riguarda le specifiche tecniche verranno diffusi in occasione del Nikola World 2020, l’evento in cui verrà presentato ufficialmente al pubblico il pickup, fissato per il 29 giugno. Dai primi render pubblicati si può apprezzare un’estetica muscolosa e una strumentazione interna ridotta all’osso e concentrata nel grande schermo touchscreen. Nessuna informazione è stata per ora diffusa circa i prezzi della vettura Badger, le cui consegne dovrebbero iniziare entro la fine del 2022.
Il partner Cnh Industrial
La Nikola Motor - che di recente ha fatto il suo debutto sul mercato borsistico Nasdaq - grazie alla sua esperienza nelle applicazioni su camion e veicoli commerciali della tecnologia a idrogeno ha attirato l’attenzione di Cnh Industrial. Il gruppo che controlla Iveco ha investito 220 milioni di euro nella startup, acquistando il 7,11% del suo capitale azionario.
La startup è in cerca di ulteriori finanziamenti per poter avviare la produzione del suo pickup. Secondo quanto affermato dal ceo Trevor Milton: "Ci sono almeno tre Case automobilistiche interessate a una joint venture per realizzare il Badger. Nei prossimi mesi stipuleremo un accordo e sveleremo il nome del nostro partner".