Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 16:13

Audi e-tron Sportback 55 quattro: c'è tutto.

Francesco Paternò ·

Audi spinge forte il pedale dell’acceleratore dell’elettrificazione, la nuova frontiera della mobilità che nel caso di un marchio di lusso significa molta immagine e capacità di innovazione. La e-tron Sportback 55 quattro affianca la e-tron, primo modello a zero emissioni del brand, ed è un suv più slanciato, grazie alla abbassamento del tetto che dà un’aria da grande coupé.

Di grande è grande: la Sportback ha una lunghezza di 4,90 metri, larga oltre 2 con le telecamere al posto degli specchietti retrovisori comunque sporgenti e alta 1,61, insomma un suv imponente. La soluzione dei designer per il posteriore lo fa sembrare più compatto di quello che è, anche se la versione guidata, la Edition one (sul numero de l’Automobile di luglio-agosto troverete la prova completa) monta cerchi esclusivi da ben 21 pollici.

Due motori elettrici e fino a 408 cavalli

Il cuore della e-tron Sportback 55 quattro è in realtà doppio: due motori elettrici, uno per assale che insieme garantiscono la trazione integrale permanente, una potenza massima fino a 408 cavalli e una batteria dalla capacità di 95 chilowattora per una autonomia dichiarata di 446 chilometri (ciclo Wltp). Un raggio d’azione importante cui contribuisce l’aerodinamicità del design: il CX dichiarato è di soli 0,25 sulla versione S line guidata, un record.

L'aerodinamica da record

All’eccezionale CX di 0,25 contribuiscono diversi fattori, dal sottoscocca carenato ai più visibili specchietti retrovisivi esterni virtuali, con visione di quel che accade all’esterno replicata in due schermi touch all'interno degli sportelli. Poco funzionali, ma ci torneremo. Più pratica risulta la digitalizzazione delle funzioni di bordo con due touchscreen da 10,1 e 8,6 pollici al centro della plancia, più il virtual cockpit davanti agli occhi di chi guida. Il grande suv elettrico tedesco ha spazio più che buono per cinque persone e un bagagliaio con capacità di carico dai 615 ai 1.655 litri.

Come va

Su strada si percepisce subito un alto livello di comfort, sia per l'impostazione del posto guida sia per un sistema sospensivo adattivo che in città, anche passando su buche, fa dimenticare di avere sotto cerchi da 21 pollici. Il sistema è di serie, e non è un dettaglio. La potenza da 408 cavalli non schiaccia al sedile ma muove con disinvoltura un corpo vettura dal peso notevole, 2.480 chili senza conducente. Molto buona la risposta dello sterzo, quasi da auto sportiva. I tempi di ricarica variano (al solito) dalla potenza della fonte: a 150 chilowatt a corrente continua basta mezz’ora per l’80% di energia. A bordo è presente il cavo da 11 chilowatt da utilizzare nel proprio garage.

Prezzi e rivali

La Audi e-tron Sportback 55 quattro Edition One è la più costosa con i suoi 117.500 euro di listino. Le rivali sono tre: la Tesla Model X, la Mercedes EQC e la Jaguar I-Pace.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Markus Duesmann, ceo del marchio premium, ha dichiarato che il rialzo degli ultimi mesi non basterà a colmare le perdite registrate tra marzo e maggio

· di Umberto Zapelloni

La nuova generazione della compatta tedesca presenta un nuovo design, tanta tecnologia e un'ampia offerta di motori. Elettrificati compresi. Formule a partire da 199 euro al mese

· di Edoardo Nastri

40 versioni di A4, 63 di Serie 3 e 60 di Classe A. Esempi della miriade di offerte di motori e allestimenti dei marchi premium tedeschi. Risultato? Una gran confusione