La pandemia ha influenzato la mobilità, tra blocchi e distanziamento sociale, e mentre si cerca di ripartire Google Maps, nella sua ultima versione, ha introdotto funzionalità che aiutano ad avventurarsi sia in auto che con i mezzi pubblici, evitando la folla e rispettando il distanziamento sociale.
Nuovi mezzi
Per garantire un'adeguata distanza tra passeggeri, è necessario che i pendolari prestino attenzione a quanto sarà affollata la loro corsa e la stazione di transito. Da oggi è possibile pianificare il viaggio anche in base all'affollamento dei mezzi e osservare i dati sull'affluenza in tempo reale.
Basterà cercare una stazione su Google Maps e osservare i dati sulla frequentazione: funzionalità basate sulla raccolta di dati forniti da utenti (anonimi) che hanno condiviso la cronologia delle posizioni di Google e sugli avvisi pubblicati dalle società di trasporto locali, che informano anche sull'obbligo dei dispositivi di protezione personale (guanti e mascherine).
Condivisione in sicurezza
Già dall'anno scorso Google Maps ha introdotto per iOs e Android previsioni di affollamento per il trasporto pubblico alimentate dai contributi di decine di milioni di utenti.
Ora però la consultazione e la condivisione di dati sono state semplificate per ottimizzare il servizio di informazione: dopo aver cercato il percorso e i dettagli del transito basterà scorrere verso il basso per le previsioni di affollamento e contribuire poi con la propria esperienza.
In più, in caso di "navigazione" verso strutture mediche o centri di test Covid-19, sarà visualizzato un avviso che ricorda di verificare l'idoneità e le linee guida della struttura per evitare di essere respinto o causare ulteriore stress al sistema sanitario locale.