Il “lockdown” non è di certo riuscito a placare la passione degli alfisti per il marchio di Arese, che ora ritrovano il loro luogo di riferimento: il Museo Storico Alfa Romeo riapre infatti al pubblico proprio il 24 giugno, data che corrisponde al 110° anniversario della Casa.
Visite guidate in sicurezza
La prima giornata di apertura del Museo sarà dedicata a festeggiare il marchio tramite visite guidate, che non interesseranno solo la classica esposizione permanente, ma per la prima volta anche aree finora chiuse al pubblico e fuori dal percorso museale: i due piani dell’ex Centro Direzionale di Arese dove è conservata la Collezione, ovvero il backstage del Museo, comprendente altre 150 vetture, decine di motori stradali, aeronautici e marini, centinaia di modellini, trofei, oggetti d’arte, accessori e persino un motoscafo da gara.
Per le esigenze imposte dal distanziamento sociale le visite guidate alla Collezione avverranno solo su prenotazione (rivolgersi a collezione@museoalfaromeo.com) e per gruppi al massimo di 10 persone. Mercoledì 24 e nel weekend successivo i possessori di un’Alfa Romeo avranno anche l’opportunità di partecipare a parate sul tracciato di prova interno del Museo.
Un'ospite di eccezione
Inoltre, ad Arese sarà esposta la nuova Giulia GTA, interpretazione estrema della berlina Giulia costruita in serie limitata proprio per celebrare il 110° anniversario della Casa. A partire dal 24 Giugno presso il Museo i fortunati che hanno ordinato uno dei 500 esemplari potranno avere un’anteprima privata del loro acquisto in una cornice d’eccezione.
Ritornano le conferenze sulla storia Alfa
Da notare che il 24 giugno e fino a domenica 28 giugno il Museo di Arese sarà aperto tutti i giorni e secondo il consueto orario 10-18. Dalla settimana successiva, invece, il polo aprirà solo nel weekend, sempre dalle 10 alle 18.
A partire da quello dal 27 e 28 giugno, infine, ripartirà il ciclo di conferenze che si era interrotto a marzo a causa dell’epidemia di coronavirus. Si riprenderà dai due appuntamenti annullati di marzo e aprile, sulla Spider Monoposto concept e sulla 164 Q4, per poi proseguire con altri episodi dedicati all’approfondimento dei capitoli meno noti della storia Alfa Romeo.