Ultimo aggiornamento  31 marzo 2023 14:57

Kia Picanto, si cambia.

Linda Capecci ·

Per la citycar Kia Picanto è tempo di restyling. La versione rinnovata dispone di motori a benzina della famiglia "Smartstream" (il T-GDI da 100 cavalli e l'aspirato da 67 cavalli) , rivisti e migliorati, e di nuovi contenuti tecnologici.

La Picanto 2020 ha paraurti ridisegnati e i gruppi ottici delle nuove versioni GT-Line e X-Line 2020 con 4 elementi a Led che circondano il faro principale. La mascherina ha un aspetto più deciso, per questo la targa è spostata verso il basso, conferendo all'auto un aspetto più sportivo. Le possibilità di personalizzazione sono molte: a disposizione dieci differenti tinte di carrozzeria, e tre tipologie di cerchi in lega. Una soluzione originale è rappresentata dai due terminali di scarico cromati, integrati all'interno del diffusore. 

Gli interni richiamano i colori della carrozzeria e presentano l'avanzato sistema multimediale Uvo Connect: la strumentazione dispone di uno schermo da 4.2"; il modulo di connettività si avvale di un display da 8". Prevista, poi, la connessione multipla Bluetooth che consente di abbinare fino a due dispositivi mobili. Il sistema è compatibile a Apple CarPlay e Android Auto.

Sistemi di assistenza alla guida

La Picanto rinnovata può contare su un pacchetto di sistemi di assistenza alla guida: frenata di emergenza, monitoraggio dell'angolo cieco e sistema di mantenimento della corsia. Sarà inoltre dotata di sette airbag, incluso quello per le ginocchia del conducente. Presenterà inoltre degli attacchi per seggiolini Isofix.

La commercializzazione in tutta Europa della rinnovata Picanto inizia nel terzo trimestre 2020 con la garanzia di 7 anni 150 mila chilometri. Ancora nessun dettaglio sul prezzo.

Tag

Kia Picanto  · Kia Picanto 2020  · restyling  · 

Ti potrebbe interessare

· di Carlo Cimini

Mild hybrid (diesel), plug-in (benzina) e sistema bi-fuel Gpl. Il crossover coreano amplia l'offerta con una serie di soluzioni eco sostenibili

· di Paolo Odinzov

La Casa Coreana lancerà 11 modelli a zero emissioni entro il 2025, con l’obiettivo di arrivare nel 2026 a vendere 500mila veicoli a batteria l'anno, il 20% di quelli in Europa